Società
L'incontro
Solidal per la Ricerca e Dairi hanno ringraziato aziende, istituzioni e cittadini che sostengono i progetti sviluppati all’interno dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria e dell’Ospedale di Casale
28 Novembre 2025
ore
19:23
ALESSANDRIA - Si è conclusa con l’appuntamento di venerdì 28 novembre la Settimana della Ricerca 2025 . Che nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Alessandria ha celebrato i donatori di Solidal per la Ricerca . Un evento dedicato ad aziende, partner solidali, privati e istituzioni che, con grande generosità, hanno scelto di sostenere i progetti promossi dall’Aou Al e dall’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato. Tra i riconoscimenti, anche uno al nostro giornale , ritirato dall'Amministratore delegato di Gem 1925, Alessandro Massano (in foto con il dottor Antonio Maconi ). La cerimonia è stata anche l’occasione per sottolineare il ruolo del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi) , diretto da Antonio Maconi , che coordina le attività scientifiche e i progetti delle diverse strutture coinvolte. A ogni partecipante è stato consegnato un attestato come gesto di riconoscenza per il contributo dato alla ricerca. A raccontare i progetti attualmente attivi sono stati i ricercatori e i professionisti clinici delle varie Unità di ricerca, intervenuti dopo l’illustrazione dei dati più significativi relativi all’ultimo anno di attività scientifica. Una campagna costruita sui volti della sanità Il titolo dell’iniziativa, “Il tuo dono la nostra forza” , è anche quello della campagna di raccolta fondi lanciata in questi giorni da Solidal per la Ricerca nella città di Alessandria. Una campagna che mette al centro i professionisti sanitari , protagonisti quotidiani nei reparti del Presidio Civile “Santi Antonio e Biagio”, del Presidio Infantile “Cesare Arrigo” e del Presidio Riabilitativo “Teresio Borsalino”. Per partecipare e sostenere la ricerca è sufficiente inquadrare i Qr Code presenti sui manifesti diffusi in città e procedere con la donazione. Nelle prossime settimane sarà avviata anche una campagna social che permetterà di contribuire con la stessa modalità digitale. Le affissioni sono già visibili in numerosi punti della città: Piazza della Libertà , Corso 100 Cannoni , Spalto Borgoglio , Via Mazzini , Piazza Gobetti , Via Borsalino , Spalto Marengo , Viale Massobrio , Via Boves , Spalto Rovereto , Via Santorre di Santarosa , Piazza Divina Provvidenza , Via De Gasperi , Via San Giovanni Bosco , Piazza Ceriana , Via Nenni , Piazza Campora , Corso Acqui , Via Esuli Istriani , Via Paolo Sacco e Via Maria Bensi . Un impegno condiviso per il futuro della ricerca L’obiettivo dell’iniziativa è consolidare il rapporto tra comunità e ricerca sanitaria. Valorizzando un sostegno che permette di sviluppare innovazione, migliorare le cure e promuovere nuovi progetti scientifici. Il ringraziamento ai donatori diventa così un invito a proseguire insieme un percorso che rafforza l’intero sistema sanitario alessandrino.