Politica
Fondi
Presentato un emendamento da FdI per risolvere l’emergenza viabilità del piccolo Comune dell’Alta Val Borbera
9 Luglio 2025
ore
20:40
TORINO – Un intervento concreto per contrastare l’ isolamento di Carrega Ligure , in Alta Val Borbera , al confine tra le province di Alessandria, Genova e Piacenza . La proposta arriva dalla consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Silvia Raiteri , che ha presentato un emendamento al bilancio regionale per destinare 300 mila euro in tre anni a sostegno del piccolo Comune montano. Un territorio fragile e isolato «In politica gli annunci si concretizzano con i fatti, e i fatti si fanno con i soldi», ha dichiarato Silvia Raiteri , illustrando una proposta condivisa con i consiglieri di maggioranza Davide Buzzi Langhi e Marco Protopapa . Il finanziamento sarà destinato a migliorare la situazione viaria critica che affligge il territorio, garantendo accessibilità e sicurezza ai residenti. Carrega Ligure è oggi raggiungibile da una sola strada , che dipende da un sistema complesso di monitoraggio e regolazione del traffico . Qualsiasi guasto tecnico o problema di manutenzione può compromettere l’unico collegamento del paese con il resto del territorio , lasciando isolati cittadini e attività. Coordinamento istituzionale con la Provincia L’emendamento, oltre al sostegno finanziario, intende stimolare una collaborazione strutturata tra Regione e Provincia di Alessandria , per affrontare una criticità che si protrae da anni. «Ringrazio il Presidente della Provincia Luigi Benzi – ha aggiunto Raiteri – per la sensibilità e la disponibilità dimostrate su questa problematica». Un primo passo contro lo spopolamento La consigliera sottolinea come l’intervento rappresenti un primo passo per difendere i piccoli comuni di montagna , troppo spesso lasciati soli di fronte a problematiche infrastrutturali. «Difendere l’accessibilità a Carrega Ligure – conclude – significa difendere un pezzo di Piemonte . Non possiamo accettare che ci siano cittadini costretti a vivere in una condizione permanente di incertezza ogni volta che devono entrare o uscire dal proprio paese».