• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Grande
    Garibaldini in Francia
    Cultura
    14 Agosto 2018
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    Il libro

    Grande Guerra: piemontesi in Francia

    Sono state molte le rievocazioni della Grande Guerra in questi anni. Pochissimi però hanno ricordato anche i soldati italiani che sono morti in Francia. Sono caduti dimenticati a cui ora rende onore Giancarlo Libert, membro della Società di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, con il volume ‘Piemontesi sul fronte occidentale’ (Aquattro Edizioni, pp. 158, euro 18).
    Lo studioso riporta anche i nomi di tutti i soldati e gli ufficiali della provincia di Alessandria che sono stati sepolti nei cimiteri militari francesi. Un elenco davvero eterogeneo che riguarda tutto il territorio e dimostra ancora una volta come la parte preponderante dei combattenti venisse dalla campagna. La grande maggioranza non proveniva infatti delle principali città ma di paesi come Castellazzo, Fubine, Prasco, Avolasca, ecc.
    Gli italiani andarono a combattere in Francia prima ancora dell’entrata ufficiale in guerra del Paese: Peppino Garibaldi e i suoi fratelli raccolsero oltre 2000 volontari che affrontarono l’esercito tedesco nelle Argonne. L’avventura garibaldina finì nel marzo 1915. Successivamente altri 60 mila lavoratori italiani, le cosiddette truppe ausiliarie italiane in Francia, parteciparono al conflitto. Infine, nella primavera estate del 1918, 25 mila uomini della II armata vennero inviati oltralpe al comando del generale Albricci per ricambiare l’invio di due battaglioni transalpini in Italia dopo Caporetto. Queste truppe ebbero circa 5 mila caduti e oltre 4 mila feriti. Tante vittime dimenticate della follia della guerra a cui ora grazie a Giancarlo Libert viene reso omaggio.

    SEGUI ANCHE:

    lib
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C