• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mostra
    Generic, Home, Spettacoli
    Barbara Rossi  
    28 Agosto 2019
    ore
    16:30 Logo Newsguard
    Cinema

    Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: ecco le Giurie

    Gli ultimi aggiornamenti sulla composizione definitiva delle Giurie con l’elenco dei giurati e delle nazioni rappresentate

    CINEMA – A poche ore dalla cerimonia d’apertura della 76esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, riportiamo gli ultimi aggiornamenti sulla composizione definitiva delle Giurie, oltre all’elenco dei giurati e delle nazioni rappresentate.

    Nella Giuria internazionale del Concorso di Venezia 76, la regista canadese Mary Harron, già invitata nella Giuria Orizzonti, subentra alla regista australiana Jennifer Kent, impossibilitata a venire a Venezia. Nella Giuria di Orizzonti, subentra a Mary Harron il regista uruguayano Álvaro Brechner.

    Questa la composizione definitiva delle Giurie della 76esima Mostra:

    Venezia 76
    Lucrecia Martel – Presidente (Argentina), regista
    Piers Handling (Canada), storico e critico
    Mary Harron (Canada), regista
    Stacy Martin (UK), attrice
    Rodrigo Prieto (Messico), direttore della fotografia
    Tsukamoto Shinya (Giappone), regista
    Paolo Virzì (Italia), regista

    Orizzonti
    Susanna Nicchiarelli – Presidente (Italia), regista
    Mark Adams (UK), direttore artistico
    Rachid Bouchareb (Francia), regista
    Álvaro Brechner (Uruguay), regista
    Eva Sangiorgi (Italia), direttore artistico

    Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
    Emir Kusturica – Presidente (Serbia), regista
    Antonietta De Lillo (Italia), regista
    Terence Nance (Usa), regista
    Hend Sabry (Tunisia), attrice
    Michael J. Werner (Hong Kong – Usa), produttore

    Venice Virtual Reality
    Laurie Anderson – Presidente (USA), compositrice, artista, regista
    Francesco Carrozzini (Italia), fotografo
    Alysha Naples (Italia), designer

    Venezia Classici
    Costanza Quatriglio (Italia), regista.

    Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha invitato in queste ore di attesa della cerimonia d’inaugurazione della 76esima edizione, che avrà luogo mercoledì 28 agosto in Sala Grande al Lido, a partire dalle ore 18.45, ad una visione libera da preconcetti: «I film sono stati scelti senza pregiudizi, guardando agli artisti, non al passato dei registi né alla piattaforma che li distribuirà. E allo stesso modo, senza pregiudizi, vanno guardati».

    Barbera ha voluto in questo modo rispondere alle polemiche nate dalla presenza al Festival delle controverse figure dei registi e attori Roman Polanski e Nate Parker: «Non sono un giudice, sono un critico e guardo all’artista, non all’uomo. L’unico modo di giudicare un film è la qualità del film stesso», ha sottolineato il direttore.

    Anche rispetto alle pellicole prodotte da piattaforme di intrattenimento via internet come Netflix e Amazon, Barbera ha precisato: «Sono polemiche che non hanno senso. Sono anacronistiche. Tra qualche anno lo streaming potrebbe essere il modo dominante con cui vedremo i film. E queste polemiche appariranno come archeologia del cinema».

    Per ulteriori informazioni sugli eventi, gli ospiti e i film in concorso a Venezia 76 si può fare riferimento al sito www.labiennale.org.

    SEGUI ANCHE:

    cinema venezia
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C