• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Biblioteca
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    23 Settembre 2019
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Biblioteca da vent’anni in via Marconi. Ora festeggia la ricorrenza

    La biblioteca civica di Novi Ligure ha traslocato al centro Capurro nel 1999. Ora un anno di iniziative per celebrare la ricorrenza

    NOVI LIGURE — Sono passati vent’anni da quando la biblioteca civica di Novi Ligure ha traslocato dagli storici locali di viale Saffi, all’interno del plesso scolastico Doria-Boccardo, all’attuale sede di via Marconi 66. Un edificio ricco di storia quello che oggi ospita la biblioteca: è l’antico monastero di Santa Chiara, convento francescano femminile risalente alla prima metà del Cinquecento, destinato a partire dall’Ottocento a orfanotrofio e, successivamente, a scuola elementare. Era il 25 settembre del 1999 quando il centro culturale intitolato a Gianfrancesco Capurro aprì i battenti e a partire da domani, per un anno intero, l’evento sarà celebrato con una serie di iniziative speciali.

    Si parte domani mattina, mercoledì (ore 10.00), con un incontro con Antonio Catalano, il “poeta della meraviglia”, autore di diversi testi per i più piccoli (l’iniziativa è rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia ed elementare). Il giorno seguente, giovedì 26 (ore 18.30), il tenore Enrico Iviglia presenterà il suo libro “Storia di un ragazzo diventato tenore”. Sarà una presentazione “de-cantata” durante la quale l’autore intonerà arie e racconterà il suo vissuto da dietro le quinte. Venerdì 27 (ore 17.30) toccherà al nuovo libro di Lorenzo Robbiano “La Corona: l’albergo più antico di Novi” (interverrà il direttore del Secolo XIX Luca Ubaldeschi).

    Mercoledì 2 ottobre la biblioteca ospiterà un corso di formazione sull’utilizzo della banca dati Mlol (Media Library On Line), piattaforma per l’accesso al prestito digitale. Nel pomeriggio il servizio verrà presentato al pubblico e verranno mostrate tutte le funzionalità della piattaforma e il catalogo completo dei contenuti a disposizione degli iscritti: gli ebook dei maggiori editori italiani, un’edicola di quotidiani e periodici italiani e internazionali, un enorme catalogo di risorse ad accesso libero.

    Venerdì 4 ottobre (ore 9.30) si terrà un incontro di studi sul ruolo delle biblioteche piemontesi (con la direttrice Patrizia Orsini, lo storico Andrea Scotto e i funzionari della Regione Piemonte Salvatore Bonassoro, Dimitri Brunetti ed Elena Timossi). Sabato 5 ottobre alle 10.30 sarà inaugurata la mostra fotografica, bibliografica e documentaria “E…venti in biblioteca”, sulle iniziative più rilevanti organizzate negli ultimi vent’anni.

    Sabato 12 ottobre alle 9.30 incontro di yoga della risata con Elisabetta Grosso. Al pomeriggio, a partire dalle 16.30, sono in programma le presentazioni dei libri “Amarilla – Appunti di un viaggio a sei zampe” e “La rupe degli sguardi lontani” di Emanuele Grandi. I volumi parlano dell’intenso rapporto che si può avere con i propri amici a quattro zampe. Il programma degli eventi per il ventennale della biblioteca proseguirà anche nei mesi successivi.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca civica novi ligure patrizia orsini
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C