• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    La Scuola allievi agenti della Polizia di Stato di Alessandria
    Cronaca, Generic, Home
    Monica Gasparini  
    22 Gennaio 2021
    ore
    10:23 Logo Newsguard
    La storia

    La nipote di Emanuela Loi diventerà poliziotta alla ‘Cardile’

    L'agente venne uccisa nell'attentato al giudice Borsellino nel 1992. La ragazza porta il suo stesso nome

    ALESSANDRIA – Il 19 luglio 1992 Emanuela Loi, fra le prime donne poliziotto adibite in Italia al servizio scorte, morì nella strage di via D’Amelio, a Palermo. La ragazza perse la vita nell’attentato di Cosa nostra al giudice Paolo Borsellino. Il 5 agosto 1992, con provvedimento postumo, le è stata conferita la Medaglia d’oro al valor civile per la dedizione e il coraggio espressi nel servizio, fino al sacrificio della propria vita.

    Il prossimo 27 gennaio, la 28enne nipote di Emanuela, che porta il suo stesso nome ed è originaria di Monastir, inizierà il corso per agente della Polizia di Stato. Destinazione Alessandria.

    “Indossare la divisa sarà come continuare la missione che mia zia non riuscì a portare a termine – ha raccontato Emanuela al collega Alessandro Congia di SardegnaLive – Credo nello Stato e nei valori della nostra Repubblica, sarò orgogliosa di coronare il mio sogno”.

    L’intervista di Emanuela Loi: leggi qui

    La prima battaglia, Emanuela (che nel 2017 aveva vinto il concorso a pieni voti per indossare la divisa), l’ha dovuta combattere contro l’emendamento voluto dalla Lega al Governo con il M5S, che aveva abbassato l’età degli ammessi alle prove fisiche da 30 a 26 anni. Questo aveva sbarrato la strada a lei e ad altri 455 giovani intenzionati ad entrare in Polizia. Una modifica recente della legge ha riaperto la strada. Il 27 gennaio si inizierà con le materie teoriche da casa, poi la partenza per Alessandria insieme ai suoi compagni di corso.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria emanuela loi polizia di stato Scuola di Polizia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C