I santi di oggi, 29 novembre, sono San Saturnino di Tolosa, Santa Illuminata di Todi e San Francesco Antonio Fasani
Generic, Società
29 Novembre 2021
ore
00:00 Logo Newsguard
la ricorrenza

I santi di oggi, 29 novembre, sono San Saturnino di Tolosa, Santa Illuminata di Todi e San Francesco Antonio Fasani

San Saturnino di Tolosa

Vescovo e martire

Di origini africane è nato nel III secolo, è uno dei santi più popolari in Francia e in Spagna. Protettore delle corride e primo vescovo di Tolosa. Gli fu assegnato il compito di portare alla conversione i pagani della Gallia e lo fece con molto impegno, ma questo era un territorio ostico da questo punto di vista e Saturnino, nonostante la predicazione veemente, fece fatica a ottenere risultati.

La curiosità

La leggenda narra che gli idoli pagani, di fronte alla sua santità, smettessero di parlare. I sacerdoti, adirati per questo, portarono l’uomo nel tempio per costringerlo ad adorare gli dei.

La morte

Per nulla intimorito dalle minacce, Saturnino rifiutò di inginocchiarsi di fronte agli idoli e per questo venne condannato a morte. Il martirio fu terribile. Il vescovo fu legato alla coda di un toro e trascinato per le vie della città di Tolosa. Era il 250 circa, a Tolosa (Francia).

_________

Santa Illuminata di Todi

Vergine e martire

Palazzolo (Ravenna) – Massa Martana (Perugia), 29/11/303

Nasce da genitori pagani e convertendosi al cristianesimo prende il nome di Illuminata. Rifiuta di sposarsi con il prefetto di Ravenna, viene incarcerata e liberata da un angelo. Si reca poi in Umbria, a Martana, dove compirà numerosi miracoli. Ma a causa della fede cristiana viene imprigionata e morirà in carcere. La reliquia con il suo braccio si trova nel monastero delle Milizie di Todi.

________

San Francesco Antonio Fasani

Sacerdote dei Frati Minori Conventuali

San Francesco Antonio Fasani nacque a Lucera, in Puglia, il 6 agosto 1681. Fin da piccolo manifestò una profonda devozione a Dio e una forte vocazione religiosa. A 15 anni entrò nell’Ordine dei frati minori conventuali, assumendo il nome religioso di Francesco Antonio.

Fu un sacerdote di grande cultura e spiritualità, dedito alla predicazione e alla cura dei poveri e degli emarginati. La sua fama di santità si diffuse rapidamente e già in vita gli furono attribuiti numerosi miracoli.

Morì a Lucera il 29 novembre 1742, all’età di 61 anni. Fu beatificato da papa Pio XII nel 1951 e canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1986.

SEGUI ANCHE:

ognigiornounsanto
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione