• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Conclusa
    Home
    Stefano Brocchetti  
    21 Settembre 2019
    ore
    07:34 Logo Newsguard
    Tortona

    Conclusa l’indagine sui miasmi

    Certa la provenienza di alcuni odori dall'impianto Ladurner, ma le emissioni non sono nocive

    TORTONA – Si è conclusa la ricerca in merito alla provenienza dei miasmi che periodicamente vengono avvertiti in maniera fastidiosa alla periferia nord della città e a volte fino in centro.

    La ricerca era commissionata dalla ditta Ecoprogetto, del gruppo Ladurner, titolare del biodigestore in strada per Castelnuovo Scrivia, una delle quattro aziende presenti in quella zona operanti nel settore del ciclo dei rifiuti, da cui è certa la provenienza di alcune emissioni odorigene, peraltro non ritenute nocive poichè tutte le aziende in questione operano con regolare autorizzazione e lavorano su frazione organica di rifiuti.

    L’azienda aveva incaricato la società di ricerca Osmotech e dodici persone volontariamente e dietro retribuzione, dopo l’addestramento a riconoscere gli specifici odoori, per quasi un anno hanno effettuato le rilevazioni. I dati definitivi saranno resi noti il prossimo 3 ottobre, alla commissione Ambiente del consiglio comunale, ma si può già anticipare che per una certa definizione nella provenienza degli odori occorrerebbe effettuare analogo monitoraggio anche sulle emissioni degli altri impianti.

    L’indagine nello specifico ha indagato solo un certo tipo di odori, ricollegabili all’impianto Ladurner, che peraltro ha già messo in atto numerose contromisure contro le emissioni.

    SEGUI ANCHE:

    biodigestore Ecoprogetto Ladurner miasmi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C