Lamesta sempre in campo, il resto dell’attacco balbetta
L'esultanza di Lamesta: oltre al gol i pericoli maggiori li ha creati lui
Alessandria Calcio, Generic, Sport
Mimma Caligaris  
26 Marzo 2023
ore
23:17 Logo Newsguard
Calcio - Serie C

Lamesta sempre in campo, il resto dell’attacco balbetta

In difesa faticano troppo i due esterni. In mezzo poco filtro e costruzione

ALESSANDRIA – La paura non fa 90 al Moccagatta. Perché se lo facesse, e i 90, anche molti meno, fossero punti, l’Alessandria avrebbe un altra classifica e altri scenari futuri. Invece il presente è una squadra che, al momento della verità, teme di salire sulla scena e se gli avversari, qualsiasi consistenza abbiano, fanno gioco, sono organizzati, hanno un palleggio discreto, ecco che i Grigi vanno in affanno, non sono lucidi, non costruiscono, subiscono.

Li tiene a galla il portiere, altrimenti sarebbe notte, ancora più fonda e buia di quanto già non sia adesso (e anche prima). Vedere slegati, non lucidi, molto frenati anche i più esperti, come è successo contro il Fiorenzuola, allarma, anche tanto, e apre scenari tutt’altro che belli o, comunque, accettabili e rassicuranti.

Alessandria Fiorenzuola

LIVERANI – Determinante: se non ci fosse stato lui, soprattutto se non avesse fatto tre parate decisive, a quest’ora saremmo a commentare il colpo del ko. Perfetta anche la lettura della trasformazione del rigore e comprensibile, alla fine, la sua delusione e il suo realismo sul futuro della squadra: 8

Lamesta sempre in campo, il resto dell’attacco balbetta

Solo Liverani salva i Grigi. Contestazione

L'Alessandria pareggia una gara da vincere. Nel giorno del ritorno di Di Masi allo stadio

BALDI – Affannato: dalla sua parte, un po’ a sorpresa, Tabbiani mette Sereni, che sfugge al controllo del difensore grigio, in evidente difficoltà nelle accelerazioni dell’esterno, spesso supportato da Dimarco. Causa il rigore, meno male che Liverani rimedia: 5

CHECCHI – Anticipato:  mostra una sufficiente solidità, specie sulle palle alte, ma anche negli anticipi a terra, in cui è spesso chiamato a dare aiuto al compagno che gioca largo a destra. Qualche incursioni (poche) sui piazzati in attacco: 6

Alessandria Fiorenzuola

SINI – Teso: prova a tenere alta la squadra per aggredire di più, ma non è compito facile. Pochi piazzati in cui non riesce ancora a sfruttare il  suo ‘piede’. Soffre molto la poca reazione dei compagni, e  il nervosismo gli costa un giallo in pieno recupero: 6

NUNZELLA  – Speculare: come Baldi a destra, per lui a sinistra difficoltà quasi in fotocopia per arginare Giani, che nella prima mezzora è il giocatore più pericoloso e lo obbliga a compiti di coperta, non sempre lineare. Ha il merito dell’assist per il vantaggio di Lamesta, uno dei rari palloni in area: 5.5

LAMESTA – Accelerato: di questo ha bisogno l’Alessandria, di uno che scappa, e ‘strappa’ palla al piede, che si porta appresso almeno due avversari, se non tre, che almeno cerca l’uno contro uno: Il gol è di altra categoria, sue anche un paio di conclusioni insidiose, rarità per i Grigi: 6.5

Lamesta sempre in campo, il resto dell’attacco balbetta

"Chiedo scusa ai tifosi. Abbiamo deluso"

Cerri in sala stampa: "Non abbiamo offerto una prestazione degna di noi. Mi sento responsabile"

NICHETTI – Prevedibile: sulle palle alte sembra che l’Alessandria abbia un centrale in più, però an che i duelli aerei non sono tutti suoi, anzi. La volontà c’è, manca il guizzo, la giocata, la consapevolezza che il filtro può anche intasarsi: 5.5

SPERANZA – Frenato: attraversa una fase di condizione non al top e finisce per non essere quasi mai al centro della manovra. Il pallone gli pesa tra i piedi e i suoi movimenti sono un po’ arruffati: 5.5

GAZOUL  – (dal 41’st) Inserito per alzare il peso offensivo, ma non si vede, ed è cercato poco dai compagni nella manciata di in minuti finale: ng

Alessandris Fiorenzuola

ROTA – Altalenante: procede a strappi, sembra poter accelerare e, invece, si trova a rincorrere e non sempre gli riesce, anzi va spesso a infilarsi in mezzo a maglie avversari, da cui non riesco, spesso, a conservare la gestione del pallone: 5.5

MIONIC (dal 41’st) Solido: ha pochi minuti per dimostrarlo, ma ci prova, almeno, ad aiutare la squadra: ng

SYLLA  – Intermittente: il primo a non essere contento della sua prestazione è proprio lui, che esce scuotendo la testa, spesso stretto tra i due centrali ospiti, che gli danno poco spazio per muoversi. Prova a tenere la squadra più alta, ma gli riesce non come vorrebbe e potrebbe. L’unico pericolo in avvio di ripresa: 5.5

GALEANDRO  – (dall’8’st) Involuto: il capocannoniere cambia spesso ruolo e non tutti sono adatti al suo modo di giocare, con l’effetto che abbassa la pericolosità, perché non riesce a farsi spazio in area: 5.5

MARTIGNAGO – Limitato: da qualche gara quasi sempre, le energie in meno incidono sulla efficacia delle giocate e su certi movimenti, che gli avversari hanno studiato, per limitarlo.  E riescono anche in parte a farlo, eppure del suo palleggio ci sarebbe grande riscontro: 5.5

pisa

PAGANI (dal 28’st) Timido: gli tocca fare la punta centrale, che non è il suo ruolo, e si vede, anche quando converge dalle fasce verso il centro. Ma giocando spalle alla porta è rarità che possa segnare: ng

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione