‘Musica nelle Città 2023’: viaggio fra le note nella “Villè Lumière”
Michela Di Mento e Thomas Petrucci
Generic, Spettacoli
22 Maggio 2023
ore
14:51 Logo Newsguard
Conservatorio Vivaldi

‘Musica nelle Città 2023’: viaggio fra le note nella “Villè Lumière”

Quattro i concerti nell'auditorium Pittaluga: si inizia oggi alle 17

ALESSANDRIA – Sono quattro i concerti che formano il programma di ‘Musica nelle Città 2023‘, rassegna musicale a cura del conservatorio Vivaldi di Alessandria in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. L’edizione di quest’anno è focalizzata su Parigi, la “Ville Lumière”, faro musicale di fine ‘800. Lunedì 22 maggio, alle ore 17, nell’auditorium Pittaluga (con ingresso da via Parma 1), Michela Di Mento (flauto) e Thomas Petrucci (chitarra) suoneranno musiche di Bozza, Fauré, Pulenc, Satie, Ibert, Debussy, Ravel e Castérède, mentre Federico Salvia (sax soprano), Simone Cogliandro (sax contralto), Carlo Rivera (sax tenore) e Matteo Valivano (sax baritono) eseguiranno ‘Premier quatuor pour 4 saxophones’ di Jean-Baptiste Singelée. L’ingresso, come in tutti gli altri appuntamenti, è gratuito

Nel ciclo ‘Musica nelle Città 2023’, sono impegnati la Scuola di Musica d’Insieme per Strumenti a Fiato, la Scuola di Repertorio Liederistico, la Scuola di Pianoforte, la Scuola di Musica da Camera e la Scuola di Organo. Organizzazione generale e coordinamento: Giovanni Battista Bergamo

‘Musica nelle Città 2023’: viaggio fra le note nella “Villè Lumière”

'Scatola Sonora': 26 anni all'insegna della poliedricità

Il conservatorio Vivaldi di Alessandria ha presentato giovedì 27 aprile in municipio la 26ª edizione di 'Scatola Sonora', festival internazionale di…

Si prosegue martedì 23 maggio, sempre alle ore 17 nell’auditorium Pittaluga, con l’intervento del professor Filippo Fassina, ricercatore in Letteratura Francese dell’Upo e poi la Chanson épique di Ravel eseguita da Yulin Wang (basso) e Bianca Tombini (pianoforte). Le voci saranno al centro di questo concerto grazie ai soprani Chiara Sorce e Anita Maiocco (che saranno accompagnate al pianoforte da Aleandro Diaferia), Anna Scolaro e Michela Giordano (con l’accompagnamento al piano di Leonardo Magri). E ancora Zhang Jing (soprano) e Olga Kulicheva (mezzosoprano) verranno accompagnate da Sara Marchetti al pianoforte, mentre ‘Aurore’ di Fauré verrà eseguita da Hye Lam Rha e Maddalena Boeris (soprani), Andrea Lesca ( baritono) e Petra Alcidi e Matteo Stella al pianoforte.

Il terzo e il quarto concerto si terranno sabato 27 e lunedì 29 maggio, maggiori info su www.conservatoriovivaldi.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione