Protocollo Antismog, ‘salvi’ gli Euro 5 diesel
Il Comune di Alessandria
Società
Marcello Feola  
15 Settembre 2023
ore
20:38 Logo Newsguard
Alessandria

Protocollo Antismog, ‘salvi’ gli Euro 5 diesel

Ordinanza del sindaco Giorgio Abonante. Le prescrizioni ambientali in vigore fino al 15 aprile

I limiti in caso di sforamento dei valori delle polveri sottili

ALESSANDRIA – Il sindaco Giorgio Abonante, tramite una Ordinanza sindacale, ha dato il via libera alla circolazione dei veicoli  diesel Euro 5 anche nell’ambito del Protocollo Antismog.

Al suo interno insistono infatti disposizioni finalizzate a ridurre le emissioni di inquinanti in atmosfera. Sarà in vigore fino al 15 aprile 2024 e prevede l’entrata in vigore delle misure antismog concordate e decise a livello di bacino padano dalle Regioni con il Ministero dell’Ambiente.

Le misure

Accanto alle limitazioni strutturali valide tutto l’anno, dal 15 settembre al 15 aprile si aggiungono:

  • il divieto di circolazione veicolare dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dei veicoli dotati di motore diesel Euro 3 e Euro 4 adibiti al trasporto persone e merci
  • il divieto di circolazione veicolare h24 tutti i giorni (festivi compresi) di ciclomotori e i motocicli con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 adibiti al trasporto di persone o merci.

Al raggiungimento delle soglie stabilite dai vari livelli d’allerta, verranno adottate misure temporanee aggiuntive rispetto a quellevalide tutti i giorni.

La planimetria della città. E i divieti

La planimetria della città. E i divieti

Sulla homepage del sito del Comune di Alessandria è presente il bottone che indica il livello di allerta (verde: nessuna allerta; arancio: primo livello – 3 giorni consecutivi superiori al valore di 50 μg/m 3; rosso: secondo livello – 3 giorni consecutivi superiori al valore di 75 μg/m 3).

Per altre informazioni, è possibile cliccare questa pagina dedicata del Comune. Dove è possibile trovare le indicazioni per l’eventuale adesione volontaria al sistema Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti). Introdotto il 30 luglio 2021, può consentire al proprietario di un veicolo rientrante nei limiti alla circolazione di circolare senza essere soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti. Installando il Move-In si dovrà però rispettare un tetto massimo di percorrenza kilometrica annuale stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.

Articoli correlati
Abonante: “Blocco Euro 5, bene il rinvio. Ma servono treni e Tpl”
Politica
Il caso
Il sindaco di Alessandria: "Lavoriamo insieme perché questi mesi non passino inutilmente"
di Marcello Feola 
8 Settembre 2023
ore
09:51
ALESSANDRIA - Rinvio blocco Euro 5 in Piemonte deciso dal Governo. "Apprezzo la decisione - commenta...
Leggi di piú
Niente blocco del diesel euro 5 in Piemonte, Cirio: «Grati al Governo»
Politica
L'annuncio
In seguito a un decreto del Consiglio dei Ministri che riguarda anche Lombardia, Emilia Romagna e Veneto
di Redazione 
7 Settembre 2023
ore
16:08
TORINO - Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri impegna le Regioni del bacino padano -...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione