Scat, 60 nuovi bus entro il 2024. La metà a metano
La presidente del Consorzio Scat Serena Lancione ha parlato di sostenibilità e qualità del servizio all'evento 'Trasporto pubblico open door'
Società
Riccardo La Grotta  
30 Settembre 2023
ore
17:08 Logo Newsguard
Alessandria

Scat, 60 nuovi bus entro il 2024. La metà a metano

Questa mattina in viale della Repubblica il Consorzio ha tenuto l'incontro 'Trasporto pubblico open door'. Obiettivo, la sostenibilità

ALESSANDRIA – Questa mattina, in viale della Repubblica, si è tenuto l’incontro ‘Trasporto pubblico open door‘. Di fronte alla stazione dei treni, il Consorzio Scat ha parlato di Tpl su gomma: l’innovazione e la sostenibilità passano ancora sull’asfalto.

L'evento 'Trasporto publico open door' del Consorzio Scat in viale della Repubblica

Presenti all’evento autorità da tutto il Piemonte: Enrico Bussalino, il presidente della Provincia; l’assessore regionale Vittoria Poggio, per il Turismo; il presidente di Amp – Agenzia per la Mobilità Piemontese, Cristina Bargero; la padrona di casa, presidente di Scat, Serena Lancione.

All’appuntamento i saluti del sindaco sono stati portati dall’assessore ai Trasporti Michelangelo Serra.

“Tpl verde e sostenibilità”

Dopo la presentazione della nuova flotta e della decina di aziende che partecipano al Consorzio, è stato il momento delle istituzioni.

A comune denominatore, il tema della sostenibilità per quanto riguarda i trasporti, urbani ed extraurbani. Sostenibilità, è stato spiegato, che deve essere tale sia dal punto di vista ambientale, sia per i cittadini.

Qualche numero: nell’ultimo biennio sono stati sostituiti oltre 40 autobus. L’obiettivo è quello di acquistarne altri 60 nuovi entro il 2024, di cui 30 alimentati a metano. Così da abbassare la loro età media da 11,5 a 8,5 anni.

Il presidente di Scat Serena Lancione ha speso parole ben ponderate per definire cosa realmente voglia dire gestire un Tpl ‘verde’: “Il trasporto pubblico di per sé è già verde: ogni persona in più sull’autobus significa una macchina in meno per strada, con le relative emissioni risparmiate. Dunque ciò che ci interessa non è necessariamente una migrazione repentina verso l’elettrico, seppure la nostra società si stia muovendo in questa direzione. Ciò che importa è fornire un servizio di qualità, affinché i cittadini siano incentivati a vedere il tpl come il sostituto più vantaggioso del trasporto privato”.

Articoli correlati
Consorzio Scat: le aziende mobilità si presentano agli alessandrini
Società
L'iniziativa
Il presidente Lancione: "Abbiamo voluto fortemente organizzare questo evento per metterci la faccia e incontrare i nostri utenti"
di Marcello Feola 
25 Settembre 2023
ore
10:47
ALESSANDRIA - Sabato 30 settembre, a partire dalle ore 9, in viale della Repubblica le aziende di mo...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione