Servizio civile: due progetti approvati, domande da domani
I percorsi elaborati dal Comune e dal Cissaca
ALESSANDRIA – Approvati e soprattutto finanziati due progetti presentati dal Comune di Alessandria per il Servizio civile. Sono otto, in totale, i posti disponibili per i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni.
Le domande si potranno presentare da mercoledì 11 ottobre fino alle ore 12 di venerdì 3 novembre. I i progetti prenderanno avvio entro il 15 dicembre di quest’anno. Si tratta di “Facciamo Pace” oppure “Coltiviamo aspirazioni”.
La domanda dovranno essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Dol al Comune di Alessandria attraverso il codice identificativo SU00187. Occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema tramite Spid (livello di sicurezza 2).
Il Servizio civile regionale prevede progetti con durata di 8 mesi e un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Articolato su 5 giorni a settimana, con corresponsione di un’indennità mensile di 444 euro.
I percorsi
- Progetto “Facciamo pace”. L’obiettivo generale è quello di costruire percorsi di partecipazione, cittadinanza attiva e uguaglianza tra i giovani. In un’ottica di prevenzione alla violenza e al disagio, promuovendo una aggregazione giovanile sana. I volontari lavoreranno all’interno del Comune di Alessandria, nella sede Politiche giovanili e Servizio civile in via Gagliaudo 2. Si seguiranno le attività inserite nel progetto, collaborando nella gestione dei social. Organizzando eventi dedicati ai giovani. Preparando il materiale promozionale digitale e cartaceo. Mappando i luoghi dove poter agganciare i ragazzi più fragili. Ideando una performance teatrale sul tema del bullismo e della violenza. Realizzando ausili dedicati al tema delle relazioni emotive da proporre alle scuole. Collaborando con i partner di progetto Yggdr e Human Art.
- Progetto “Coltiviamo aspirazioni”. L’obiettivo generale è quello di promuovere azioni per la tutela dei diritti dei minori. Oltre alla prevenzione del disagio minorile e alla valorizzazione e al supporto alle responsabilità familiari. Operando nella sede del Cissaca in via Galimberti 2. Dove lavoreranno affiancando il personale educativo e le assistenti sociali nel sostegno della fragilità dei bambini o ragazzi minori e delle loro famiglie. Faranno anche visite domiciliari sulla base del piano di aiuti per il recupero scolastico. Supporteranno con colloqui i genitori in affiancamento ai professionisti; accompagneranno e faciliteranno l’accesso a servizi sanitari, accompagneranno, sosterranno e trasporteranno i minori inseriti nei progetti educativi; parteciperanno e creeranno laboratori ludici con ludoteche e centri famiglia; forniranno supporto all’utilizzo di piattaforme informatiche; organizzeranno con i partner di progetto Serenity 2000 e Fiab eventi aggregativi per minori e giovani.