Protezione civile e terza età: due corsi di formazione con il Csvaa
Il logo del Csvaa
Società
Marcello Feola  
1 Novembre 2023
ore
20:05 Logo Newsguard
Alessandria

Protezione civile e terza età: due corsi di formazione con il Csvaa

Iter per volontari in due percorsi specifici. Si parte già a novembre

ALESSANDRIA – Il Csvaa propone due nuovi percorsi formativi in partenza nel mese di novembre: il corso base “Protezione civile: aspetti generali” che si svolgerà online e il corso “Volontariato con la Terza Età”.

Si parte con il primo: “Fare volontariato in questo settore – spiegano dal Consorzio – richiede una formazione mirata e specifica, idonea a garantire un’azione ‘professionale’ che tuteli la salute di tutti, volontari compresi. Il Csvaa propone dunque un percorso formativo base mirato per quanti desiderano entrare a far parte di questo specifico settore del volontariato e vogliono conoscerlo meglio”.

L’iniziativa è frutto dell’accordo di collaborazione tra la Provincia di Alessandria e il Csvaa, siglato lo scorso giugno. A beneficio del volontariato di Protezione civile del territorio, che conta oltre 70 realtà tra Gruppi comunali, intercomunali e provinciali.

Protezione civile e terza età: due corsi di formazione con il Csvaa

Provincia-Csvaa, firmato un Protocollo di collaborazione

È stato firmato, alla presenza del presidente della Provincia Enrico Bussolino, un Protocollo di Collaborazione tra la Provincia di Alessandria…

Il percorso si svolgerà online, su piattaforma GoToMeeting, e sarà articolato in 11 incontri (il martedì e il giovedì) da circa due ore ciascuno con inizio alle ore 21. Le date degli incontri sono: 14, 16, 21, 23, 28 e 30 novembre; 5, 12, 14 dicembre; 9 e 11 gennaio.

La seconda opportunità

Il 22 novembre, inoltre, partirà il corso “Volontariato con la Terza Età” che si rivolge ai volontari degli Ets e a neovolontari che operano o desiderano operare con le persone anziane.

“Negli ultimi 50 anni – sottolineano gli organizzatori – l’invecchiamento della popolazione italiana è stato uno dei più rapidi tra i Paesi maggiormente sviluppati. Si stima che nel 2050 la quota di ultra 65enni ammonterà al 35,9% della popolazione totale. E non è tutto: a crescere non sarà soltanto il numero di persone anziane ma anche l’aspettativa di vita. E il volontariato avrà sempre più un ruolo sociale nevralgico: sarà la forza più importante per offrire aiuto, anche psicologico, alla terza età”.

Operare a supporto delle persone anziane richiede specifiche competenze in diversi settori. Ed è per questo che il Csvaa proporrà all’Acsal (piazza De Andrè 76) uno specifico iter. Che si svolgerà in 4 incontri, con orario 16-18, il mercoledì, nei giorni 22 e 29 novembre, 6 dicembre e 17 gennaio.

Per informazioni dettagliate sui corsi e per le iscrizioni (obbligatorie) è possibile consultare questo sito

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione