‘Stop ai veleni’: Montecastello e Spinetta in onda su Presa Diretta
Cronaca
Monica Gasparini  
18 Marzo 2024
ore
19:32 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

‘Stop ai veleni’: Montecastello e Spinetta in onda su Presa Diretta

Il grave inquinamento della nostra zona sta facendo discutere: approfondimento questa sera, dalle 21.20, nella trasmissione su Rai3 e RaiPlay

ALESSANDRIA – Pfas: l’inquinamento di Montecastello e Spinetta, ma anche di Alessandria, sarà oggetto di approfondimento nella trasmissione Presa Diretta in onda questa sera. La grave situazione della nostra zona sta facendo discutere: “Stop ai veleni”, dalle 21.20 su Rai3 e RaiPlay.

La protesta della popolazione

Sto ai veleni: “Si possono trovare in uno smalto, negli imballaggi, nelle lenti a contatto e in molto altro: si chiamano PFAS, e sono stati definiti inquinanti eterni perché si trovano nell’acqua, nei cibi, e si trasmettono di madre in figlio. Per distruggerli è necessaria una temperatura di almeno 1000 gradi”.

LA BATTAGLIA DI MARENGO

“Alla fine di marzo dovremmo avere già i primi risultati del primo campione di persone che si sono sottoposte al prelievo”.

“Ce lo dice Antonino Sottile, direttore della Sanità piemontese, nell’ambito dell’inchiesta di Presa Diretta dedicata all’inquinamento da PFAS nella provincia di Alessandria – scrivono i giornalisti della trasmissione Presa Diretta – La Regione ha appena cominciato il biomonitoraggio su un campione di abitanti delle zone limitrofe al polo chimico della Solvay.

Il campione identificato dalla Regione Piemonte è per ora limitato ma, a quanto sostiene Sottile, potrebbe allargarsi per comprendere tutti gli abitanti e determinare il nesso di causalità tra malattie e inquinanti.

‘Stop ai veleni’: Montecastello e Spinetta in onda su Presa Diretta

Acqua e Pfas, gli esposti di Greenpeace: "Situazione fuori controllo"

ALESSANDRIA - Acqua contaminata da Pfas in Piemonte, Greenpeace Italia presenta esposti alla magistratura sull'operato della Regione e degli altri…

È proprio quello che manca per fare chiarezza sugli aumenti di malattie, ricoveri e mortalità nella popolazione di Spinetta Marengo. Nel nostro racconto – continuano – parleremo della battaglia che stanno facendo i comitati della zona per completare lo studio epidemiologico pubblicato nel 2019, che doveva avere una fase conclusiva che il Comune di Alessandria, come afferma il sindaco Giorgio Abonante “non è minimamente in grado di finanziare da solo perché ha un costo molto alto”.

Cosa accade a Montecastello?

“Nel racconto – spiegano – andremo anche nel Comune di Montecastello, dove il sindaco Gianluca Penna sarà costretto a chiudere un pozzo costato finora 400.000 euro, per la presenza nell’acqua del C6O4, PFAS di nuova generazione prodotto esclusivamente da Solvay.

I ricercatori dell’IRSA-CNR Stefano Polesello e Sara Valsecchi ci racconteranno quanto è difficile per la ricerca rincorrere le aziende sulle nuove molecole brevettate, che restano in produzione per anni e, quando si riesce a dimostrare la loro tossicità, come dice Polesello “è ormai troppo tardi” per fermare i danni della contaminazione su territorio e abitanti.

Presadiretta con la puntata Stop ai veleni fa un viaggio nelle zone più contaminate in Italia e nel resto di Europa.

‘Stop ai veleni’: Montecastello e Spinetta in onda su Presa Diretta

Greenpeace: «Inquinamento Pfas, un serio rischio per la salute»

ALESSANDRIA - Dopo Torino, anche Alessandria ospiterà una serata utile per informarsi, confrontarsi e discutere dei rischi associati ai Pfas,…

Oltre al Piemonte, andremo in Veneto, dove tutto è iniziato e dove la Miteni ha prodotto Pfas per oltre 50 anni e ora deve affrontare un processo per disastro ambientale; in Toscana dove una nuova indagine di Greenpeace conferma che alcuni distretti industriali contribuiscono alla contaminazione da Pfas delle acque superficiali; e nelle Isole Faroe, tra Gran Bretagna e Islanda, dove molti abitanti presentano tracce di PFAS nel sangue e dove il maggior esperto di queste sostanze, Philippe Grandjean sta conducendo una ricerca sugli effetti che hanno sul corpo umano.

La giornalista di Le Monde Stéphane Horel ha detto: “L’inquinamento dei PFAS rappresenta la bancarotta dell’epoca moderna”.

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione