• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fondazione
    Palatium Vetus, sede della Fondazione Cra
    Cultura, Società
    Marcello Feola  
    29 Marzo 2024
    ore
    12:11 Logo Newsguard
    Alessandria

    Fondazione Cra: Palatium Vetus riaprirà sabato 6 aprile

    Breve chiusura pasquale per la sede dell'ente. Mostre ed esposizioni torneranno la prossima settimana

    ALESSANDRIA – Saranno riaperti al pubblico sabato 6 aprile i percorsi espositivi della Fondazione Cra, a Palatium Vetus, in piazza della Libertà.

    Dopo la breve pausa prevista in concomitanza con le festività pasquali, l’attività culturale della Fondazione riprenderà a pieno ritmo. A cominciare dalle visite gratuite alle numerose rassegne d’arte attualmente in corso. Sarà perciò possibile ammirare la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino. L’arte del ritratto” allestita nelle sale al piano terreno.

    Che sarà affiancata, fino al 28 aprile, da “Silent presence” (esposizione delle sculture policrome dell’artista cinese contemporaneo Cai Wanlin) e da “Filo Doppio”, la rassegna che propone i preziosi gioielli realizzati dai maestri orafi valenzani su disegno di artisti nazionali e internazionali.

    Fondazione Cra, un’offerta ricca

    L’offerta culturale che l’ente guidato da Luciano Mariano mette gratuitamente a disposizione del pubblico nei giorni di sabato e domenica e delle scolaresche, su prenotazione, riguarda poi altri due percorsi. Uno storico che comprende l’antico “broletto”, sede del Comune in età medievale e poi dimora dei Governatori spagnoli, di Casa Savoia e dei Prefetti Napoleonici. E anche la “ghiacciaia” con l’area museale, dove sono stati sistemati monete antiche, vasi da cucina, corredi da tavola e altri importanti manufatti della “vita quotidiana ad Alessandria dall’età comunale al Rinascimento”.

    L’altro iter è culturale e include la Quadreria, dove è esposta parte della ricca collezione d’arte dell’Ente e l’Ascensione di Cristo tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con la famiglia del marchese Cesare Cuttica di Cassine risalente al 1576-1577 circa. Firmato dal pittore lombardo-veneto Francesco Crivelli (1520-1580 circa), di cui da oltre 200 anni si erano perse le tracce.

    Per info e prenotazioni: didattica.fondazionecral@gmailcom – telefono: 347 8095172.

    SEGUI ANCHE:

    fondazione cra luciano mariano Mostre palatium vetus
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Da Fondazione Cra nuovi apparecchi radio per l’Aib di Bistagno
    Società
    Bistagno
    Da Fondazione Cra nuovi apparecchi radio per l’Aib di Bistagno
    Quattro radio veicolari e due portatili di ultima generazione localizzabili anche in zone impervie
    di Redazione 
    23 Marzo 2024
    ore
    16:24
    BISTAGNO - Dopo il materiale forestale già ricevuto lo scorso dicembre grazie a un contributo della ...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Bandi, Grandi bandi, contributi: Fondazione Cra, ecco 1,4 milioni
    Economia, Società
    Alessandria
    Bandi, Grandi bandi, contributi: Fondazione Cra, ecco 1,4 milioni
    Il presidente Mariano: "Il nostro programma basato sull’analisi e sull’ascolto del territorio"
    di Marcello Feola 
    7 Marzo 2024
    ore
    18:29
    ALESSANDRIA - La Fondazione Cra ha organizzato l’attività per l’anno 2024 in nove “linee d’azione”. ...
    Leggi di piú
    Fondazione Cra, nuovi membri in Consiglio generale“Grandi Bandi”: Fondazione Cra di nuovo al fianco dei Comuni
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C