“Atlante dei cimiteri italiani”, c’è anche quello di Alessandria
Il cimitero di Alessandria
Società
Marcello Feola  
11 Aprile 2024
ore
20:12 Logo Newsguard
La pubblicazione

“Atlante dei cimiteri italiani”, c’è anche quello di Alessandria

Indicate otto tombe di note famiglie e personaggi cittadini

ALESSANDRIA – C’è anche il cimitero monumentale di Alessandria nella nuova edizione dell’Atlante dei cimiteri italiani presentato alla fiera “TanExpo” di Bologna.

Per ogni sito è presente una scheda in cui sono comprese informazioni su orari, posizione geografica, curiosità, indirizzi utili e una breve descrizione del sito. Oltre a una selezione di monumenti e tombe di particolare rilevanza storico-artistica, indicate anche in mappa, e a una selezione di monumenti e luoghi della città che presentano legami con quelli individuati all’interno del cimitero.

L’inserimento è un buon risultato conseguito grazie alle iniziative di valorizzazione culturale condotte grazie all’intesa tra il Comune e la Sezione di Alessandria di Italia Nostra Aps. A cui aderisce la società Gestioni Cimiteriali Srl, che gestisce i servizi cimiteriali comunali.

Cimiteri, le otto indicazioni

Sono otto i luoghi del cimitero monumentale di Alessandria pubblicati. Si riferiscono alle tombe di note famiglie e personaggi cittadini:

  • il compositore e musicista Pietro Abbà Cornaglia, in connessione a Palazzo Cuttica di Cassine, sede del Conservatorio “Antonio Vivaldi”
  • la famiglia Borsalino, in relazione al “Borsalino Museum”
  • l’artista Rodolfo Gambini, la cui tomba era ornata da una statua dello scultore Attilio Strada. Autore del monumento eretto in memoria del pilota automobilista svizzero Carlo Pedrazzini, ubicato in via Pistoia
  • l’industriale Angelo Verzetti, il cui ritratto si trova presso la Pinacoteca dell’Aou Al, struttura di cui è stato benefattore
  • il patriota risorgimentale Andrea Vochieri, in connessione alla Cittadella, dove si trova la cella della sua detenzione
  • la famiglia Guerci, in relazione all’omonima galleria situata tra via San Giacomo della Vittoria e via San Lorenzo
  • la famiglia Civaglieri Inviziati Sappa, in ricordo di Carlo Inviziati, primo mecenate del noto scultore alessandrino Carlo Caniggia. Autore del bassorilievo raffigurante “Alessandria che premia le Belle Arti” ubicato nella Sala Giunta del Palazzo Comunale
  • la famiglia Valizone in relazione al Duomo cittadino.

 

Articoli correlati
Italia Nostra, domani nuova visita al cimitero di Alessandria
Cultura, Società
L'iniziativa
Appuntamento alle 16. L’itinerario sarà quello della mostra "Eternità ed Eclettismo: storia, arte e architettura del cimitero monumentale di Alessandria”
di Marcello Feola 
6 Aprile 2024
ore
07:23
ALESSANDRIA -  Domenica 7 aprile alle ore 16 avrà luogo una delle visite culturali organizzate da It...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione