Alessandria, al via il Protocollo misure anti smog
Tornano le chiusure e i divieti anti-smog
Società
Marcello Feola  
13 Settembre 2024
ore
15:33 Logo Newsguard
Ambiente

Alessandria, al via il Protocollo misure anti smog

Dal 15 settembre al 15 aprile tornano le restrizioni per ridurre l'inquinamento atmosferico

ALESSANDRIA – A partire dal 15 settembre entrerà in vigore il Protocollo misure anti smog per la stagione invernale 2024-2025, valido fino al 15 aprile 2025.

Oltre alle limitazioni strutturali già attive tutto l’anno, sono state introdotte nuove misure temporanee. Obiettivo, ridurre le emissioni inquinanti nel periodo in cui la qualità dell’aria tende a peggiorare a causa delle condizioni atmosferiche.

Le nuove misure anti smog

Le principali novità del Protocollo Antismog 2024-2025 includono:

  • Divieto di circolazione veicolare per i veicoli diesel Euro 3 ed Euro 4 dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
  • Divieto assoluto di circolazione , dalle 00 alle 24 tutti i giorni, per ciclomotori e motocicli con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 .
  • Obbligo di utilizzo di pellet certificato conforme alla classe A1 della norma Uni En Iso 17225-2 per i generatori di calore a pellet con potenza inferiore ai 35 kW.
  • Divieto di abbruciamento di materiale vegetale su tutto il territorio regionale, dal 15 settembre al 15 aprile, con specifiche regolamentazioni definite dalla nuova Ordinanza Sindacale n. 16 del 9 settembre 2024.

Misure aggiuntive e livelli di allerta

Il protocollo prevede anche l’attivazione di misure temporanee aggiuntive al raggiungimento delle soglie stabilite dai vari livelli di allerta:

  • Verde: Nessuna allerta
  • Arancione: Primo livello, attivato dopo 3 giorni consecutivi con valori superiori a 50 μg/m³.
  • Rosso: Secondo livello, attivato dopo 3 giorni consecutivi con valori superiori a 75 μg/m³.

Il livello di allerta può essere consultato tramite il sito del Comune di Alessandria, dove è presente un apposito pulsante che indica lo stato attuale.

Il sistema Move-In e il Bonus Trasporto Pubblico

Per i proprietari di veicoli soggetti a restrizioni, è possibile aderire al sistema Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti). Che permette di circolare entro un limite massimo di percorrenza annua, evitando i blocchi orari e giornalieri. I nuovi aderenti in Piemonte potranno usufruire dell’installazione gratuita della scatola nera fino al 30 settembre 2025 , grazie a un finanziamento regionale.

Inoltre, la Regione Piemonte ha introdotto il Bonus Trasporto Pubblico Locale, destinato ai proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5, offrendo sconti o rimborsi sugli abbonamenti annuali o plurimensili per studenti, per promuovere l’uso del trasporto pubblico e ridurre le emissioni.

Per maggiori informazioni, visitare il sito del Comune di Alessandria o il portale della Regione Piemonte.

Articoli correlati
Protocollo Antismog, ‘salvi’ gli Euro 5 diesel
Società
Alessandria
Ordinanza del sindaco Giorgio Abonante. Le prescrizioni ambientali in vigore fino al 15 aprile
di Marcello Feola 
15 Settembre 2023
ore
20:38
ALESSANDRIA - Il sindaco Giorgio Abonante , tramite una Ordinanza sindacale, ha dato il via libera a...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione