Classico e contemporaneo: il teatro ad Alessandria è per tutti
Ambra Angiolini nello spettacolo 'Oliva Denaro' (foto Laila Pozzo)
Spettacoli, Video
Lucia Camussi  
16 Ottobre 2024
ore
16:14 Logo Newsguard
La presentazione

Classico e contemporaneo: il teatro ad Alessandria è per tutti

Si aprirà il 19 dicembre al teatro Alessandrino la stagione teatrale della città di Alessandria: l'esordio è affidato ad Ambra Angiolini. L'obiettivo è (ri)costruire un rapporto fra il teatro e l'intera cittadinanza, a partire dai giovanissimi

ALESSANDRIA – Classico e contemporaneo: il teatro ad Alessandria è per tutti.

Si aprirà il 19 dicembre al teatro Alessandrino la stagione teatrale della città di Alessandria.

L’esordio è affidato ad Ambra Angiolini, protagonista dello spettacolo ‘Oliva Denaro’.

La stagione teatrale comunale è stata presetata questa mattina, mercoledì 16 ottobre, a Palazzo Rosso.

Alla conferenza di presentazione erano presenti il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, l’assessora alle Politiche Giovanili Vittoria Oneto, la referente di Fondazione Piemonte dal Vivo Claudia Grasso e Cesare Torre, coordinatore della stagione.

Sono intervenuti anche i rappresentanti delle compagnie teatrali locali che proporranno gli spettacoli che vanno a comporre il ‘Segmento off’ della stagione.

I progetti

L’obiettivo è (ri)costruire un rapporto fra il teatro e l’intera cittadinanza, a partire dai giovanissimi.

Ecco che viene allora confermata la stagione di teatro per le scuole ‘Puck‘, che viene coordinata dalla compagnia Coltelleria Einstein e avrà inizio l’11 dicembre all’Alessandrino proprio con una loro produzione, ‘Cappuccetto Rosso e il lupo solitario’.

Viene portato avanti anche il progetto dei ‘Mestieri del teatro’, con i professionisti delle compagnie teatrali della zona che tengono lezioni nelle scuole superiori della città, a Novi e ad Acqui, trattando anche di regia, drammaturgia, scrittura e scenografia.

Parallelamente, c’è anche un progetto legato ai ‘Mestieri del cinema’ in collaborazione con Torino Film Commission Piemonte.

Ritornano anche le ‘Domeniche a teatro’, rivolte a tutte le famiglie, con spettacoli vari e anche laboratori che si terranno al teatro San Francesco.

Per gli studenti (dalle elementari fino ad arrivare all’Unitre), il biglietto ha un costo di 5 euro.

La stagione di teatro

Oltre all’Alessandrino e al San Francesco, il terzo teatro coinvolto è quello dell’Ambra.

‘Lo scopo è far crescere la cultura teatrale in città – ha ribadito questa mattina Cesare Torre – Il teatro è anche divertimento, è voglia di starci. Insieme stiamo laborando per raggiungere questi obiettivi’.

La stagione teatrale comunale alessandrina è realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Asm Costruire Insieme.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione