Pfas: il 23 novembre partirà il biomonitoraggio a Spinetta Marengo
L'assessore regionale alla sanità Federico Riboldi (al centro, in piedi) a capo della Task Force che si sta occupando del biomonitoraggio
Politica
Marcello Feola  
18 Novembre 2024
ore
16:13 Logo Newsguard
Salute

Pfas: il 23 novembre partirà il biomonitoraggio a Spinetta Marengo

La Regione Piemonte avvia prelievi ed esami per monitorare l'inquinamento, coinvolgendo i cittadini in un'importante azione sanitaria.

ALESSANDRIA – Partirà sabato 23 novembre la nuova fase del biomonitoraggio Pfas nel sangue, destinata inizialmente ai cittadini di Spinetta Marengo residenti nelle immediate vicinanze del polo chimico. L’iniziativa rientra nel protocollo di studio promosso dalla Regione Piemonte, con il coordinamento dell’Asl di Alessandria e il supporto di una Task Force regionale.

Collaborazione dei cittadini e prelievi gratuiti

Operatori sanitari stanno contattando telefonicamente gli abitanti per proporre prelievi ematici gratuiti e concordare appuntamenti presso l’ambulatorio distrettuale di Spinetta Marengo.

“Sono molto soddisfatto della risposta dei cittadini”, dichiara l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi. “Solo con la loro collaborazione potremo raccogliere dati utili per proseguire gli studi e definire strategie di contenimento e prevenzione”.

Successivamente, il biomonitoraggio si estenderà ai residenti in un raggio di 0-3 chilometri dallo stabilimento, con adesione volontaria tramite una piattaforma informatica dedicata. A seguire, si valuterà l’espansione dell’indagine agli abitanti tra i 3 e i 10 chilometri.

Obiettivi dello studio

I prelievi saranno integrati da un questionario che aiuterà a comprendere meglio l’esposizione e gli effetti dei fas. I campioni verranno analizzati al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell’Aou Città della Salute e delle Scienze di Torino, sotto la direzione del professor Enrico Bergamaschi, membro della Task Force regionale.

Modalità di partecipazione e informazioni

I prelievi iniziali si svolgeranno presso l’ambulatorio distrettuale Asl Al di Spinetta Marengo in via Perfumo, 3, per poi proseguire in un’unità mobile appositamente allestita. Per informazioni è possibile contattare il numero di Continuità Assistenziale 116 117 o scrivere a urp@aslal.it.

Sul sito della Regione Piemonte è disponibile il protocollo integrale e ulteriori informazioni sull’inquinamento da Pfas e sulle attività di monitoraggio.

La promessa dell’assessore Riboldi

“Manteniamo la promessa di procedere rapidamente – sottolinea Riboldi – garantendo un protocollo scientifico rigoroso e un’azione coordinata che metta al centro la salute dei cittadini”.

Articoli correlati
Ravetti (Pd): “Sanità e Pfas, perché Riboldi non risponde?”
Politica
Regione
Il vicepresidente del Consiglio regionale lamenta l’assenza di risposte da parte dell’assessore su tre richieste di accesso agli atti in materia sanitaria e ambientale
di Marcello Feola 
12 Novembre 2024
ore
18:07
TORINO - Sono tre le richieste di accesso agli atti presentate dal vicepresidente del Consiglio regi...
Leggi di piú
Spinetta, i Pfas e la task force: i cittadini non diventino cavie da laboratorio
Cronaca, Video
Alessandria
È stato presentato il gruppo di lavoro che dovrà guidare la Fraschetta verso una condizione più sicura di quella in cui versa oggi. A guidarlo, l'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi
di Monica Gasparini 
30 Ottobre 2024
ore
16:16
SPINETTA MARENGO - Inquinamento da Pfas (e non solo) e task force: il 14 novembre inizierà il biomon...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione