Pfas a Spinetta: il Pd chiede interventi urgenti e limiti più restrittivi
Il polo chimico di Spinetta Marengo
Politica
Marcello Feola  
31 Marzo 2025
ore
12:11 Logo Newsguard
Il caso

Pfas a Spinetta: il Pd chiede interventi urgenti e limiti più restrittivi

La segreteria cittadina e il gruppo consiliare sollecitano una legge quadro nazionale e interventi rapidi per la tutela della salute e dell’ambiente

ALESSANDRIA – Il Pd di Alessandria, attraverso la segreteria cittadina e il gruppo consiliare, torna a denunciare con forza l’urgenza di affrontare il problema dell’inquinamento da Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nel territorio. In particolare nell’area della Fraschetta e del polo chimico di Spinetta Marengo.

A novembre 2024, i consiglieri Pd avevano presentato in Consiglio comunale una mozione per sollecitare Camera e Senato a predisporre una legge quadro sui Pfas. Contribuendo così alla recente approvazione di un decreto legge governativo che stabilisce nuovi limiti alla presenza di queste sostanze pericolose nell’ambiente.

Il decreto prevede che la somma dei quattro Pfas più pericolosi non superi i 20 nanogrammi per litro nelle acque potabili. Il Pd alessandrino, però, auspica una revisione al ribasso di questi limiti. Sulla scia di quanto già fatto in alcuni Paesi europei, includendo anche i nuovi composti prodotti a Spinetta come il C6O4 e il GenX. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare, in tempi brevi, a uno zero tecnico di Pfas in tutte le matrici ambientali: acqua, aria e suolo.

Pfas, verso una legge quadro nazionale

Importante anche la mozione presentata alla Camera da alcuni  deputati ‘dem’. Il documento che chiede:

  • Progressiva eliminazione dei Pfas dalla produzione industriale.
  • Sostegno a piani di riconversione industriale basati su tecnologie alternative.
  • Applicazione del principio “chi inquina paga”.

“Resta ancora irrisolta la bonifica dei terreni contaminati da cromo esavalente fuori dal perimetro del polo chimico”, evidenzia il Pd. Che aggiunge: “E gli abitanti della zona sono costretti da decenni a convivere con un rischio ambientale elevato. Si auspica pertanto una rapida conversione del decreto legge in legge nazionale. Che possa finalmente offrire una risposta concreta per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente“.

Articoli correlati
Lungo black-out ed emergenza al polo chimico: fermo il trattamento di falda
Cronaca
Dossier Spinetta
L'alert nella notte tra sabato e domenica concluso dopo quasi cinque ore. Al mattino Arpa è arrivata in stabilimento per i controlli ed è tornata oggi
di Monica Gasparini 
24 Marzo 2025
ore
09:54
SPIMETTA MARENGO - Lungo black-out ed emergenza al polo chimico nella notte tra sabato e domenica: f...
Leggi di piú
Pd e polo chimico: “Accelerare l’opera di controllo e prevenzione”
Politica
Il caso
La segreteria guidata da Rapisardo Antinucci: "Fiducia nel sindaco. Non si può non rilevare l’assenza di Regione Piemonte, Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente"
di Marcello Feola 
31 Agosto 2024
ore
19:00
ALESSANDRIA - La segreteria cittadina del Partito Democratico ha seguito e segue con attenzione e pr...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione