• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti:
    Economia
    Marcello Feola  
    14 Maggio 2025
    ore
    12:47 Logo Newsguard
    L'appello

    Coldiretti: “Mais piemontese in ginocchio per le piogge, subito stato di emergenza”

    Attacco fungino e terreni impraticabili spingono le aziende a riseminare. L'associazione sollecita l'assessore Bongioanni e chiede interventi urgenti

    ALESSANDRIA – Il mais piemontese è in difficoltà. Le piogge abbondanti delle ultime settimane hanno creato le condizioni ideali per lo sviluppo di attacchi fungini che stanno compromettendo migliaia di ettari coltivati in tutta la regione. A denunciarlo è Coldiretti Piemonte, che ha inviato una lettera ufficiale all’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni. Chiedendo interventi rapidi e mirati per fronteggiare la crisi.

    Secondo Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria e membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega al settore cerealicolo, la situazione è critica. “Sono le giovani piantine le più colpite, al punto che molte imprese agricole stanno già procedendo a riseminare o a eseguire lavorazioni alternative”.

    Costi extra per le aziende e impatto sulla zootecnia

    “Queste operazioni straordinarie – sottolinea Bianco – implicano costi aggiuntivi importanti per le imprese agricole. Peraltro già provate dall’andamento climatico e dalle difficoltà di mercato. Non dimentichiamo che il mais piemontese è fondamentale anche per alimentare la zootecnia locale, garantendo approvvigionamenti a filiera corta”.

    Coldiretti Piemonte, tramite la presidente Cristina Brizzolari e il delegato confederale Bruno Rivarossa, chiede “l’attivazione immediata dello stato di emergenza agricola. E l’accesso a fondi regionali o nazionali di sostegno“. Inoltre, l’organizzazione ha formalmente richiesto alla Regione “di convocare un tavolo di crisi per affrontare la situazione in sede istituzionale”.

    Una battaglia per la sovranità alimentare italiana

    La crisi del mais si inserisce in un contesto più ampio di speculazione sui prodotti alimentari, che penalizza i produttori italiani e aumenta la dipendenza dall’estero. “Per questo motivo – conclude Coldiretti – è ancora più urgente tutelare la sovranità alimentare nazionale, sostenendo le imprese locali e rafforzando le filiere interne”.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura piemonte Bongioanni assessore Brizzolari coldiretti piemonte emergenza mais mais Piemonte Mauro Bianco Coldiretti piogge Piemonte 2025 rivarossa stato di emergenza agricola
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Allarme Coldiretti: “Con dazi al 200% si perderebbe fino all’80% dell’export”
    Economia
    La preoccupazione
    Allarme Coldiretti: “Con dazi al 200% si perderebbe fino all’80% dell’export”
    Mauro Bianco (Alessandria): "“Gli importatori americani stanno rinviando gli ordini. Questo mette in grave difficoltà le cantine italiane"
    di Marcello Feola 
    28 Marzo 2025
    ore
    20:17
    ALESSANDRIA - Il blocco delle spedizioni di vino verso gli Stati Uniti, in attesa di chiarimenti sui...
    Leggi di piú
    Dazi americani sull’export: rischio per l’economia alessandrinaIl futuro del vino piemontese? Passa da cambiamento climatico, export e innovazione
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Ricambio generazionale: Coldiretti chiede fondi Pac “solo per i veri agricoltori”
    Economia
    Il caso
    Ricambio generazionale: Coldiretti chiede fondi Pac “solo per i veri agricoltori”
    "Sosteniamo i giovani e valorizziamo chi lavora davvero la terra. Servono politiche concrete per la modernizzazione del settore”
    di Marcello Feola 
    7 Marzo 2025
    ore
    14:19
    ALESSANDRIA - Coldiretti Alessandria prende posizione. "È fondamentale che i fondi della Politica Ag...
    Leggi di piú
    “No all’espansione”: Coldiretti difende il Moscato DocgColdiretti Alessandria: “Sì alle rinnovabili, ma senza consumo di suolo agricolo”
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C