Alessandria: le Commissioni consiliari scoprono il cuore innovativo del Dairi
Visita istituzionale al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Aou Al. Focus su laboratori, biobanca, humanities e obiettivo Irccs
ALESSANDRIA -Le Commissioni consiliari Politiche sociali e sanitarie e Cultura e istruzione del Comune di Alessandria hanno visitato il Dairi dell’Aou Al. Accompagnate, nell’occasione, dal vicesindaco Giovanni Barosinie dall’assessore Irene Molina. L’iniziativa ha offerto un’opportunità concreta per conoscere le attività svolte nel Dipartimento diretto dal dottor Antonio Maconi. Tra i principali motori di innovazione sanitaria e ricerca applicata in Piemonte.
Durante il percorso, i rappresentanti istituzionali hanno visitato:
-
il Laboratorio di Microbiologia, guidato dal dottor Andrea Rocchetti, punto di riferimento per la diagnosi avanzata e la ricerca su patogeni emergenti.
-
L’Alessandria Biobank, diretta dalla dottoressa Roberta Libener, recentemente entrata nella rete europea EuroBioBank, specializzata in campioni per malattie rare.
Spazio anche alla ricerca interdisciplinare. Con la presentazione del Centro Studi per le Medical Humanities e del Centro Studi Ricerca delle Professioni Sanitarie. Due realtà che promuovono un approccio umano, etico e sociale alla medicina.
Verso l’Irccs: il percorso strategico dell’Aou Al
Maconi, nominato Commissario straordinario per il riconoscimento Irccs, ha illustrato il cammino intrapreso per far diventare l’Aou Al Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Fondamentale il supporto dell’Università del Piemonte Orientale, rappresentata dal professor Luigi Castello, Direttore del Dipartimento Internistico. Che ha ribadito la sinergia tra formazione, clinica e ricerca.
“Il riconoscimento Irccs consoliderebbe il ruolo dell’Aou Al come polo d’eccellenza della Sanità e della ricerca. Portando benefici concreti al territorio” ha dichiarato la delegazione comunale.