Vent’anni di Enosis Meraviglia: un’Academy con esperti da tutto il mondo
Società
Marcello Feola  
11 Giugno 2025
ore
09:17 Logo Newsguard
Fubine Monferrato

Vent’anni di Enosis Meraviglia: un’Academy con esperti da tutto il mondo

Lanati: «Investire nella scienza per l’enologia del futuro». Focus su Nebbiolo e cambiamento climatico

FUBINE MONFERRATO – Venerdì 6 giugno il centro di ricerca Enosis Meraviglia di Fubine ha celebrato vent’anni di attività con una giornata formativa ad alto livello. Una Academy internazionale promossa dal Gruppo Ba&BA-Consorzio Barolo e Barbaresco, che ha riunito una trentina di wine-expert. Tutti provenienti da Italia, Canada, Inghilterra, Svezia, Giappone, Belgio, Brasile, Cina, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Germania, Hong Kong e Olanda.

Ad accoglierli il fondatore Donato Lanati, figura di riferimento dell’enologia contemporanea, e il suo team scientifico altamente specializzato.

La giornata è stata una full immersion nell’enologia colta, fondata su scienza, studio e rispetto dei cicli naturali della vite. Il programma ha incluso una Masterclass dedicata al Nebbiolo 2022-23, seguita da una sessione tematica tenuta dall’enologa e biologa Dora Marchi. Focalizzata invece sugli effetti del cambiamento climatico su vite, uva e vino.

Un compleanno all’insegna della ricerca

«È stato un regalo importante per un compleanno altrettanto importante», ha commentato Donato Lanati. «In questi vent’anni, Enosis ha investito in ricerca scientifica e progettazione tecnologica avanzata. Offrendo strumenti decisionali e metodologie all’avanguardia. Un impegno totale, fondato sulla contaminazione di competenze e saperi scientifici, che in Enosis trovano terreno fertile per la crescita e l’evoluzione».

Lanati ha definito l’Academy un «momento prezioso di confronto» per l’enologia di nuova generazione, tra stimoli internazionali e visioni future.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione