Coldiretti Piemonte contro lo spumante tarocco nei supermercati
Economia
Redazione  
12 Luglio 2025
ore
20:33 Logo Newsguard
L'allarme

Coldiretti Piemonte contro lo spumante tarocco nei supermercati

L’associazione agricola denuncia l’inganno da vino estero venduto come italiano e lancia una proposta di legge europea

TORINO – La Coldiretti Piemonte lancia un appello deciso: serve rivedere la norma sull’origine degli spumanti per impedire che prodotti ottenuti da vini stranieri, spumantizzati in Italia, vengano etichettati come italiani. È questa la denuncia contenuta nel comunicato dell’organizzazione agricola regionale, che chiede regole più trasparenti a tutela di consumatori e produttori locali.

Secondo Coldiretti, l’attuale normativa permette che uno spumante da vino estero, spesso spagnolo, venga considerato italiano solo perché l’ultima fase della lavorazione avviene nel nostro Paese. «È un furto d’identità a danno delle nostre produzioni vitivinicole», sottolinea Monica Monticone, delegata territoriale Coldiretti per il settore vitivinicolo. Il problema riguarda anche bevande che imitano gli spumanti italiani, diffuse soprattutto negli Stati Uniti, dove packaging e nomi richiamano territori e vitigni del Piemonte, ma senza alcun legame reale.

Modifiche anche per il Vermouth di Torino

Coldiretti propone anche una revisione del disciplinare del Vermouth di Torino, chiedendo che sia obbligatorio l’utilizzo esclusivo di vino piemontese, oltre a finanziamenti per lo stoccaggio utili alle imprese con filiere refrigerate.

In risposta a questi fenomeni, cresce la promozione dell’enoturismo, che permette al consumatore di visitare cantine e aziende agricole e acquistare prodotti realmente tracciabili. «È fondamentale il rapporto diretto tra chi produce e chi consuma», affermano Cristina Brizzolari e Bruno Rivarossa, presidente e delegato confederale Coldiretti Piemonte.

Infine, Coldiretti promuove una proposta di legge europea di iniziativa popolare per rendere obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti i prodotti in vendita nella Ue. L’obiettivo è raggiungere un milione di firme per fermare la vendita di cibi importati camuffati da italiani, a tutela della salute dei consumatori e del reddito degli agricoltori.

Coldiretti Piemonte contro lo spumante tarocco nei supermercati

Vino spumante, il Qr Code alleato dei consumatori: cosa cambia con le nuove etichette

GAVI - Leggere le etichette del vino, in particolare quelle dei vini spumanti, non è sempre facile. Per semplificare l’accesso alle…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione