Model-Bio, studio sul tumore al seno per terapie più personalizzate
Società
Redazione  
6 Settembre 2025
ore
18:10 Logo Newsguard
La ricerca

Model-Bio, studio sul tumore al seno per terapie più personalizzate

Parte da Alessandria il progetto di caratterizzazione molecolare del carcinoma mammario per sviluppare cure su misura

ALESSANDRIA Svelare i meccanismi molecolari del carcinoma mammario per sviluppare cure sempre più mirate: è questo l’obiettivo del progetto Model-Bio, promosso dalla Ss Centro Raccolta Materiale Biologico dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria in collaborazione con il Centro Senologico e l’Università del Piemonte Orientale.

Finanziato dal bando nazionale Bbmri.it, lo studio si concentra su 69 pazienti i cui campioni biologici sono conservati presso l’Alessandria Biobank, struttura diretta dalla dottoressa Roberta Libener.

Model-Bio: carcinoma duttale e lobulare sotto la lente

Il progetto MODEL-BIO, dal titolo completo “Caratterizzazione molecolare del carcinoma duttale e lobulare mediante approcci multi-omici su campioni biobancati”, analizza i due principali sottotipi di tumore al seno:

  • 39 pazienti con carcinoma duttale

  • 30 pazienti con carcinoma lobulare

L’obiettivo è definire i profili molecolari distintivi dei due sottotipi grazie a tecnologie avanzate di proteomica, metabolomica e lipidomica.

I ricercatori – guidati dal dottor Antonio Maconi (Dairi), dalla dottoressa Maria Caterina Canepa (Centro Senologico) e dal professore Marcello Manfredi (UPO) – puntano a individuare biomarcatori utili alla diagnosi, prognosi e terapia, ma anche a comprendere i meccanismi biologici legati a infiammazione, progressione tumorale e risposta ai trattamenti.

Lo studio rappresenta un passo importante verso la medicina personalizzata, fornendo nuovi strumenti per strategie terapeutiche più efficaci e mirate.

Biobanche e ricerca traslazionale

L’integrazione dei dati omici nei campioni già biobancati arricchisce in modo significativo il loro valore scientifico, trasformandoli in risorse preziose per la ricerca traslazionale. L’iniziativa testimonia anche il ruolo strategico delle biobanche cliniche nello sviluppo delle cure del futuro.

Per contribuire alla ricerca del Dairi e dell’Ospedale di Alessandria, è possibile fare una donazione attraverso la piattaforma di Solidal per la Ricerca cliccando qui.

Model-Bio, studio sul tumore al seno per terapie più personalizzate

Aou Al: Anatomia Patologica, le diagnosi e la personalizzazione delle terapie

ALESSANDRIA - La Struttura Complessa di Anatomia e Istologia Patologica dell’Aou Al, diretta da Paola Re, rappresenta un punto di riferimento diagnostico…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione