Un alessandrino lancia il primo amaro analcolico siciliano e conquista l’estero
Economia
Redazione  
10 Settembre 2025
ore
07:15 Logo Newsguard
L'iniziativa

Un alessandrino lancia il primo amaro analcolico siciliano e conquista l’estero

Liborio Colaianni, imprenditore, rivoluziona il digestivo italiano con un prodotto unico

ALESSANDRIA – Dalla provincia piemontese al mercato globale, passando per la Sicilia delle origini familiari. È la storia di Liborio Massimo Colaianni, imprenditore di Alessandria che ha ideato e lanciato Amaro Liborio, il primo amaro siciliano analcolico al mondo, già distribuito in Germania, Svizzera, Canada e Australia.

Una rivoluzione che unisce identità, gusto e visione imprenditoriale, portando nel mondo un digestivo innovativo, in linea con le nuove tendenze di consumo consapevole e senza alcol.

Il primo amaro analcolico: un’idea nata ad Alessandria, con radici siciliane

Il progetto nasce nel 2022 da un’intuizione di Colaianni, che racconta: “Volevo un prodotto che parlasse della mia famiglia e della mia terra, ma che fosse anche attuale. Così è nato Amaro Liborio, dal nome di mio nonno siciliano, originario di Enna. Una sintesi perfetta tra tradizione e futuro”.

L’amaro prende forma ad Alessandria, dove viene sviluppata l’idea e testato il primo prototipo, prima di affermarsi nei circuiti fieristici nazionali e internazionali come una vera eccellenza innovativa del Made in Italy.

Amaro Liborio è il primo amaro siciliano analcolico ad arrivare sul mercato. Realizzato con botaniche locali, tra cui arancia amara, zagara e mandorla siciliana, offre una complessità aromatica autentica, ma senza traccia di alcol. La ricetta riproduce fedelmente il gusto e il rituale del digestivo, ma lo rende accessibile a tutti, anche a chi cerca uno stile di vita più equilibrato.

Il commento più frequente di chi lo assaggia? “Sembra un amaro vero”.

Una nuova ritualità italiana, senza alcol

Dopo l’imbottigliamento nel 2023, Amaro Liborio ha partecipato alle più importanti fiere di settore: Cibus, TuttoFood, Slow Wine, ProWein, London Wine Fair. Ha ottenuto oltre 10.000 degustazioni ad Artigiano in Fiera e nel 2024 è stato premiato come “miglior innovazione nella mixology” a Golosaria.

L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: estendere la distribuzione organizzata in Italia e consolidare le partnership all’estero, portando il nome di Alessandria e della Sicilia nel mondo attraverso un prodotto unico.

Amaro Liborio non è solo una bevanda, ma un nuovo modo di vivere la convivialità italiana. Pensato per il consumo “liscio” o in mocktail sofisticati, parla a bartender, ristoratori e consumatori attenti alla qualità e al benessere.

“In un sorso vogliamo far sentire lo spirito conviviale dell’Italia, in modo inclusivo, moderno e autentico”, conclude Colaianni.

Un alessandrino lancia il primo amaro analcolico siciliano e conquista l’estero

Dazi Ue-Usa, accordo al 15% ma il vino alessandrino chiede di più

ALESSANDRIA – L’accordo raggiunto tra Unione Europea e Stati Uniti per fissare un dazio del 15% non aggiuntivosu quasi tutti…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione