Regione Piemonte finanzia 27 progetti con il bando Infra+
Economia
Redazione  
13 Settembre 2025
ore
20:25 Logo Newsguard
L’investimento

Regione Piemonte finanzia 27 progetti con il bando Infra+

Quasi 100 milioni per infrastrutture di ricerca: coinvolti atenei, enti scientifici e partner industriali

TORINO – La Regione Piemonte ha annunciato il finanziamento di 27 progetti di infrastrutture di ricerca attraverso il bando Infra+, sostenuto con fondi del Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

L’iniziativa, destinata a potenziare il sistema scientifico e tecnologico del territorio, mobiliterà investimenti per quasi 100 milioni di euro, di cui 30 milioni già stanziati dalla Regione.

Bando Infra: obiettivi strategici per il Piemonte

L’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca, Matteo Marnati, ha sottolineato l’importanza del momento: “Un’occasione storica per il nostro sistema della ricerca. Investire in innovazione significa garantire crescita, occupazione qualificata e soluzioni sostenibili per il futuro del Piemonte”.

Le tematiche affrontate dai progetti selezionati coprono settori strategici come microelettronica, aerospazio, manifattura avanzata, intelligenza artificiale generativa, transizione energetica, biosicurezza, mobilità sostenibile, salute e benessere, territorio e agroindustria.

Il Politecnico di Torino, attraverso le parole del rettore Stefano Corgnati, ha rimarcato come il bando rappresenti “una palestra per il nuovo modello di governance” che mette le grandi infrastrutture di Ateneo a disposizione di tutto il sistema della ricerca, incluso il settore industriale.

L’Università del Piemonte orientale, guidata dal rettore Menico Rizzi, ha ottenuto il finanziamento per tutti i sei progetti presentati come capofila o proponente unico, oltre a un settimo in collaborazione. Le iniziative coprono i tre poli di Alessandria, Novara e Vercelli, e spaziano su più aree disciplinari.

Anche l’Università di Torino è protagonista con progetti su salute, agroalimentare, IA, biosicurezza e sostenibilità ambientale. Il rettore Stefano Geuna ha sottolineato come il bando confermi “la centralità dell’università come motore di sviluppo economico e sociale del territorio”.

Tra i proponenti figurano, oltre ai tre atenei piemontesi, anche enti di eccellenza come l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, il Cnr, l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Infn, la Fondazione Links, la Fondazione AI4Industry, il Competence Center 4.0 e la Fondazione Isi.

Ben 17 progetti sono frutto di collaborazioni tra enti, di cui 10 interateneo, a dimostrazione della forte integrazione dell’ecosistema della ricerca piemontese.

Regione Piemonte finanzia 27 progetti con il bando Infra+

Voucher scuola Regione Piemonte: domande aperte fino al 27 giugno

ALESSANDRIA - È già attiva la procedura per richiedere il voucher scuola 2025/2026 promosso dalla Regione Piemonte . Obiettivo, sostenere…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione