Presentata la 45ª edizione del Progetto di Storia Contemporanea in Piemonte
Società
Redazione  
25 Settembre 2025
ore
10:43 Logo Newsguard
L'iniziativa

Presentata la 45ª edizione del Progetto di Storia Contemporanea in Piemonte

Iscrizioni entro l'11 novembre

ALESSANDRIA – È stata presentata ieri, la 45ª edizione del Progetto di Storia Contemporanea, iniziativa del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con Isral e altri enti del territorio.

Alla presenza di rappresentanti istituzionali e delle realtà scolastiche, è stato illustrato il tema scelto per l’anno scolastico 2025/2026: la partecipazione dei giovanissimi alla guerra di Liberazione.

Storia Contemporanea: un progetto per studenti e docenti

Il Progetto di Storia Contemporanea si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di II grado e agli enti di formazione professionale del Piemonte. Le iscrizioni dovranno pervenire entro martedì 11 novembre 2025 alle ore 12, tramite il sito ufficiale.

Cinque le categorie in concorso:

  • elaborato scritto;

  • tre fotografie;

  • podcast;

  • soggetto per cortometraggio, con un film unitario dedicato alla Resistenza piemontese;

  • torneo di dibattito.

I vincitori saranno premiati con viaggi di studio nei luoghi simbolo della memoria, come Ventotene, Trieste e siti piemontesi legati alla Resistenza. In particolare, le classi selezionate per i cortometraggi saranno coinvolte in un percorso formativo che porterà alla realizzazione di un film collettivo e a visite nei luoghi della memoria.

Le scuole, inoltre, potranno riconoscere la partecipazione al progetto nei Pcto, nei percorsi di educazione civica e nell’attribuzione di crediti formativi.

«Un percorso di riflessione»

«Il Progetto di Storia Contemporanea da 45 anni accompagna studenti e docenti in un percorso di riflessione sul Novecento», ha ricordato Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione. «Quest’anno, ponendo l’attenzione sui giovanissimi che presero parte alla Resistenza, i ragazzi potranno immedesimarsi in coetanei di 80 anni fa e comprendere il valore della libertà e della democrazia, oggi nuovamente messe in discussione».

«Il tema scelto permetterà di approfondire aspetti spesso non trattati nei programmi scolastici e di utilizzare linguaggi vicini alla sensibilità dei giovani, come immagini, podcast e dibattiti», ha sottolineato Antonella Ferraris, direttrice di Isral.

Presentata la 45ª edizione del Progetto di Storia Contemporanea in Piemonte

Antonella Ferraris nuova direttrice dell'Isral

ALESSANDRIA - La professoressa Antonella Ferraris è la nuova direttrice dell'Isral. Succede alla professoressa Luciano Ziruolo, che ha dato le…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione