Notte della ricerca: la scienza tra guerra e pace
La Notte della Ricerca nel Disit di Alessandria ha chiuso una settimana di iniziative che hanno coinvolto tutto l'Ateneo. Le…
ALESSANDRIA – L’Università del Piemonte Orientale celebra la XX edizione della Notte della Ricerca oggi, venerdì 26 settembre 2025 al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (Disit) di Alessandria.
L’appuntamento, promosso in sinergia da tutti i dipartimenti Upo e dal Dairi dell’Aou di Alessandria, propone un ricco programma all’insegna del confronto tra scienza e società.
La serata, intitolata “Vero o falso?”, si aprirà alle 20:45 con i saluti istituzionali delle autorità accademiche e cittadine. Alle ore 21 interverrà l’ospite d’onore Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, con la conferenza “Progresso o catastrofe? Gli opposti nell’evoluzione”, dedicata a sfatare falsi miti e riflettere sui contrasti insiti nei processi evolutivi.
Dalle ore 22 il pubblico potrà partecipare a laboratori interattivi, escape room ed esperienze dirette con ricercatrici e ricercatori, spaziando dal diritto alla tecnologia, dalla biologia alle scienze sociali. Saranno visitabili anche la mostra “Diramazioni”, curata da giovani artisti dell’associazione Yggdra, e lo stand del CUSPO.
Il rettore Menico Rizzi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Il nostro compito non è solo produrre conoscenza, ma anche fornire strumenti critici per distinguere fatti da opinioni. La Notte della Ricerca Alessandria è un’occasione per avvicinare cittadini e università in un dialogo autentico».
La Notte, patrocinata dal Comune di Alessandria, fa parte dei “Mesi della Ricerca Upo”, che fino a novembre animeranno Alessandria, Novara e Vercelli con eventi dedicati alla diffusione della cultura scientifica.
Notte della ricerca: la scienza tra guerra e pace
La Notte della Ricerca nel Disit di Alessandria ha chiuso una settimana di iniziative che hanno coinvolto tutto l'Ateneo. Le…