Alessandria: al via i nuovi corsi per "nonni digitali curiosi"
ALESSANDRIA – Contrastare la solitudine attraverso la condivisione delle conoscenze informatiche. È questo l’obiettivo del progetto "Generazioni Unite", che torna…
ALESSANDRIA – Il 2 ottobre, in Italia, si celebra la Festa dei nonni, istituita nel 2005 per riconoscere il loro ruolo centrale nelle famiglie e nella società. La data non è casuale: la Chiesa cattolica ricorda in quel giorno gli Angeli custodi, figure che proteggono e guidano. Un legame immediato con i nonni, che nella vita quotidiana svolgono lo stesso compito: accompagnare, sostenere e custodire i nipoti.
Spesso si crea confusione con i genitori della Madonna, sant’Anna e san Gioacchino, considerati i nonni di Gesù. La loro memoria liturgica cade però il 26 luglio e non il 2 ottobre. L’associazione simbolica rimane, perché la festa dei nonni nasce proprio per ribadire il valore delle relazioni intergenerazionali e il filo che unisce passato, presente e futuro.
Alessandria: al via i nuovi corsi per "nonni digitali curiosi"
ALESSANDRIA – Contrastare la solitudine attraverso la condivisione delle conoscenze informatiche. È questo l’obiettivo del progetto "Generazioni Unite", che torna…
I nonni sono memoria viva: trasmettono storie, tradizioni e valori, ma rappresentano anche un sostegno concreto nella crescita dei bambini. Nelle famiglie moderne, spesso diventano una presenza quotidiana insostituibile, capace di tenere uniti i legami e di dare stabilità.
La Festa dei nonni non è solo un momento affettivo: è un’occasione pubblica per ringraziare chi, con amore e dedizione, arricchisce la vita delle nuove generazioni. Un giorno speciale per dire “grazie” a chi, come veri angeli custodi, cammina accanto a noi.