Frutta piemontese, Coldiretti: “Servono dati sui costi di produzione contro pratiche sleali”
Economia
5 Ottobre 2025
ore
07:49 Logo Newsguard
L'allarme

Frutta piemontese, Coldiretti: “Servono dati sui costi di produzione contro pratiche sleali”

L’organizzazione agricola chiede trasparenza e applicazione della legge contro gli acquisti sotto costo da parte della grande distribuzione

ALESSANDRIA – Coldiretti Piemonte torna a chiedere trasparenza lungo tutta la filiera frutticola. E, anche, un intervento deciso contro le pratiche sleali e gli acquisti sotto costo da parte della grande distribuzione organizzata.

“Serve che vengano pubblicati in maniera ufficiale i costi di produzione della frutta piemontese dagli enti preposti – sottolinea Enrico Nada, vicepresidente di Coldiretti Piemonte con delega alla frutticoltura –. Questi dati sono fondamentali per consentire un confronto reale sulla remunerazione delle produzioni. E per applicare correttamente la legge n.198 contro le pratiche sleali. Solo così potremo evitare che i produttori continuino a lavorare sotto costo”.

Un settore da mezzo miliardo di euro in difficoltà

Il comparto frutticolo piemontese vale oltre 500 milioni di euro, con 18.479 ettari coltivati e più di 7.000 aziende attive. Da anni, però, soffre per la riduzione dei margini e i ritardi nei pagamenti.

Restano inaccettabili i tempi di pagamento che in alcuni casi arrivano fino a otto o dieci mesi dalla raccolta – denunciano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale –. È inammissibile anche la forbice tra il prezzo riconosciuto ai produttori e quello pagato dai consumatori. Frutto dello strapotere della grande distribuzione che continua ad acquistare e vendere sotto i costi reali”.

La legge contro le pratiche sleali

Coldiretti ricorda che grazie alla normativa contro le pratiche sleali (D.Lgs. 198/2021), ottenuta anche grazie al suo impegno, i prezzi riconosciuti agli agricoltori non possono scendere al di sotto dei costi di produzione. Tuttavia, per rendere la norma realmente efficace, è necessario che i dati sui costi siano pubblicati, aggiornati e certificati. Così da fornire uno strumento oggettivo di riferimento.

“La nostra organizzazione è stata la prima e l’unica a chiedere l’applicazione effettiva di questa legge – concludono Brizzolari e Rivarossa –. È una battaglia di equità che riguarda l’intera filiera e il futuro del Made in Piemonte”.

Articoli correlati
Coldiretti: +30% di allarmi alimentari su frutta e verdura importata
Economia
Il caso
Nel corso del 2024, 165 alert per pesticidi e contaminanti nei prodotti ortofrutticoli stranieri. Coldiretti chiede il principio di reciprocità
di Marcello Feola 
6 Febbraio 2025
ore
09:19
ALESSANDRIA – Aumentano del 30% g li allarmi alimentari sulla frutta e verdura importata, con 165 se...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione