Feste d'autunno con caldarroste e altre golosità
Basaluzzo, Cabella Ligure, Voltaggio e Pozzolo Formigaro si stanno preparando a una domenica d'autunno resa golosa dalle caldarroste: si moltiplicano…
ALESSANDIA – Per ottenere caldarroste davvero buone, la prima regola è scegliere castagne fresche e integre, senza buchi o segni di muffa. Le varietà più adatte sono quelle grandi e regolari, meglio se provenienti da zone di montagna. Prima della cottura, immergile in acqua per un paio d’ore: quelle che galleggiano vanno eliminate, perché probabilmente sono secche o rovinate.
Ogni castagna va incisa con un taglio orizzontale sulla parte bombata, così da evitare che scoppi durante la cottura. Usa un coltellino affilato e fai attenzione a non tagliare troppo in profondità: basta intaccare la buccia e la pellicina interna.
Il metodo tradizionale resta quello sulla brace, ma anche in casa si possono ottenere risultati eccellenti. Serve una padella forata, da scaldare bene prima di aggiungere le castagne. Cuoci a fuoco medio, rigirando spesso, per circa 25-30 minuti. Se preferisci il forno, sistemale su una teglia e cuoci a 200°C per 25 minuti, sempre dopo averle incise.
Feste d'autunno con caldarroste e altre golosità
Basaluzzo, Cabella Ligure, Voltaggio e Pozzolo Formigaro si stanno preparando a una domenica d'autunno resa golosa dalle caldarroste: si moltiplicano…
Una volta cotte, trasferisci le caldarroste bollenti in un panno di cotone leggermente umido e avvolgile per circa dieci minuti: il vapore ammorbidirà la buccia e renderà più facile sbucciarle.
Le caldarroste vanno gustate appena pronte, magari accompagnate da un bicchiere di vino novello. Croccanti all’esterno, morbide all’interno e con quel profumo che sa di autunno e tradizione, sono un piacere semplice ma irresistibile.