‘Scuola di legalità’: la forza e il coraggio di Aiello e Clemenza
Ospiti dell’incontro di ieri sera organizzato da Libera, la testimone di giustizia che ha collaborato con Paolo Borsellino e l’imprenditore…
NOVI LIGURE – Martedì 4 novembre 2025, alle ore 20:45, presso la Biblioteca Civica del Centro Comunale di Cultura “G. Capurro”, si terrà un nuovo appuntamento della ‘Scuola di legalità’ a Novi Ligure, un’iniziativa promossa da Libera e dall’Istituto Ciampini Boccardo, nell’ambito del “Progetto Legalità”.
Protagonista della serata sarà Rosalba Cassarà, sorella di Antonino “Ninni” Cassarà, poliziotto ucciso dalla mafia nel 1985 a Palermo.
L’incontro, dal titolo evocativo «Il poliziotto che dedicò la sua vita alla lotta alla mafia», sarà a ingresso libero e rappresenta un momento di riflessione collettiva sul significato della memoria civica. L’evento si propone di riportare all’attenzione pubblica la figura di Cassarà, simbolo del coraggio investigativo contro Cosa Nostra, e il contesto complesso in cui si è consumato il suo assassinio.
Durante la serata, Rosalba Cassarà condividerà esperienze personali, riflessioni sulla figura del fratello e sull’impegno per ottenere verità e giustizia. Il suo racconto intreccerà elementi storici, testimonianze e interrogativi ancora irrisolti, sollecitando la partecipazione attiva dei presenti, soprattutto delle giovani generazioni.
Antonino Cassarà, nato nel 1947, fu dirigente della Squadra Mobile di Palermo e partecipò a numerose operazioni chiave contro la mafia, collaborando anche con Giovanni Falcone. Il 6 agosto 1985, fu vittima di un agguato mafioso in viale Croce Rossa, insieme all’agente Roberto Antiochia, durante il rientro a casa.
Nonostante le condanne inflitte ad alcuni esecutori materiali, permangono zone d’ombra sui mandanti e sulle responsabilità istituzionali, come ricordato dalla sorella Rosalba. Alla sua figura si ispirò anche la celebre fiction “La Piovra”, con la drammatica scena dell’uccisione del commissario Cattani, ripresa proprio dalla sua storia.
La ‘Scuola di legalità’ a Novi Ligure è il frutto di una sinergia tra istituzioni locali e associazioni attive sul territorio, tra cui Libera, Ics Ets, Fondazione Social, Parcival e Cascina Saetta. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Novi Ligure ed è parte del percorso educativo portato avanti dalla docente Valentina Avvento presso l’Itis Ciampini, oggi al suo sesto anno di attività.
In mattinata, infatti, Rosalba Cassarà incontrerà anche gli studenti dell’Istituto superiore per un confronto diretto sul tema della legalità e sull’importanza della memoria come strumento di consapevolezza e cambiamento.
L’appuntamento del 4 novembre rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul valore del sacrificio di chi ha lottato contro le mafie e sulla necessità di trasformare la memoria in impegno concreto. “Solo attraverso il racconto diretto – spiegano gli organizzatori – si può rinsaldare il legame tra passato e presente e alimentare uno spirito civico attivo”.
‘Scuola di legalità’: la forza e il coraggio di Aiello e Clemenza
Ospiti dell’incontro di ieri sera organizzato da Libera, la testimone di giustizia che ha collaborato con Paolo Borsellino e l’imprenditore…