Fondazione Cral: 8 milioni per il territorio alessandrino nel 2026
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano
Economia
Redazione  
17 Novembre 2025
ore
17:10 Logo Newsguard
Fondi

Fondazione Cral: 8 milioni per il territorio alessandrino nel 2026

Approvato il Documento Programmatico Previsionale: +30% rispetto al 2025 per progetti, bandi e inclusione

ALESSANDRIA – La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha approvato il Documento Programmatico Previsionale 2026, destinando 8 milioni di euro al sostegno dello sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, con un incremento del +30% rispetto al 2025 e del +66,67% rispetto al 2024.

Cresce l’impegno economico: +30% rispetto all’anno precedente

Il nuovo piano prevede 2.700.000 euro a Progetti Propri, 2.300.000 euro a Grandi Progetti Propri e 3.000.000 euro a Bandi tematici e Progetti di Terzi, a cui si aggiungono gli accantonamenti di legge al Fondo Unico Nazionale per il Volontariato e al Fondo Iniziative comuni ACRI.

L’obiettivo è chiaro: generare valore pubblico sostenibile e misurabile, agendo in sinergia con enti pubblici, Terzo Settore e realtà private.

Tre assi strategici per il 2026

Capitale umano e inclusione sociale

Resta il pilastro dell’attività della Fondazione, con interventi mirati contro la povertà educativa, il rafforzamento delle competenze digitali, il supporto psicologico scolastico, progetti per la disabilità e il benessere mentale.

Cultura e ambiente

Valorizzazione del patrimonio storico e artistico, educazione ambientale, economia circolare e digitalizzazione culturale: strumenti chiave per una crescita sostenibile.

Economia locale e ricerca

Tra le priorità figurano il finanziamento di borse di dottorato (logistica sostenibile, agritech), residenze universitarie e investimenti in innovazione accademica.

I progetti della Fondazione Cral

Tra i Grandi Progetti Propri figurano:

  • I Tesori della Fondazione, per valorizzare il patrimonio culturale;

  • I Premi della Fondazione, dedicati a talento e merito;

  • Incontri di Palatium Vetus, che apre la storica sede alla città;

  • Diffusione della Cultura, per promuovere lettura e conoscenza;

  • F.A.R.E. – Fondazione Alessandria Riconosce l’Eccellenza, dedicato a iniziative strategiche di sviluppo.

Focus su salute, educazione e territorio

Tra gli interventi più rilevanti del 2026:

  • “Prevenzione Ambiente e Salute ASL AL 2026”, per rilevare i PFAS a Spinetta Marengo e potenziare gli screening oncologici.

  • “Alleanza Strategica 2026 – Conservatorio Vivaldi”, per sostenere musica e formazione artistica.

  • “Attività Formativa 2026 – UPO”, per migliorare la didattica universitaria e finanziare borse di studio.

  • “Il Futuro abita qui”, per ampliare il Collegio Santa Chiara.

  • “Un cuore, una mano”, per sostenere famiglie fragili.

  • “Il lupo nella rete”, progetto educativo per un uso sicuro della rete tra i giovani.

  • “Top Ten”, per valorizzare le buone pratiche più efficaci.

Progetti propri e bandi tematici

Tra i Progetti Propri già avviati:

  • È Cultura, rassegna con oltre 1.500 visitatori a Palatium Vetus.

  • Natale in Fondazione, che ha animato il centro di Alessandria.

  • Iniziative come Golosaria, fiere del tartufo e rievocazioni storiche.

I sette bandi tematici 2026 includeranno: Musica e dintorni, Storia e Memoria, Futura, Nessuno Escluso, Terre Belle, SOS e Le Terre Nobili del Tartufo.

Spazio anche all’innovazione dei progetti di terzi

La Fondazione continuerà a sostenere Progetti di Terzi, valorizzando idee fuori dagli schemi in grado di rispondere a emergenze e bisogni non previsti, e arricchire la diversità di approcci e soluzioni.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione