• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Emorragie
    L'Azienda ospedaliera alessandrina
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    14 Settembre 2022
    ore
    07:39 Logo Newsguard
    Alessandria

    Emorragie e trombosi, due convegni con ospiti di livello nazionale

    Dal 15 al 17 settembre approfondimento sulla gestione delle malattie ematologiche

    Un fine settimana all’insegna dell’innovazione in ambito ematologico con due eventi di respiro rispettivamente nazionale e internazionale che vedono sempre come Responsabile scientifico Roberto Santi, Responsabile della Struttura di Emostasi e Trombosi dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

    Si inizia giovedì 15 settembre al Palazzo del Governatore con un simposio dal titolo “Le malattie emorragiche congenite: linee guida, terapie avanzate, governance” per fare il punto della situazione sulle nuove terapie, sulla gestione delle complicanze e sulla governance delle malattie emorragiche. In particolare il focus sarà sulla gestione del paziente con emofilia, ovvero una malattia della coagulazione del sangue legata alla carenza di fattore VIII/IX: “Recentemente sono stati introdotti nuovi farmaci per la cura – spiega Santi – che stanno cambiando lo scenario terapeutico permettendo sempre più di personalizzare le terapie, migliorando la qualità di vita dei pazienti e riducendone le complicanze, in particolare l’insorgenza di emartri e l’insorgenza di inibitori del fattore VIII e IX”. Nel simposio verranno affrontati in sessioni specifiche: la gestione della metrorragia, un problema clinico di grande impatto nella donna in età fertile, e la governance dei pazienti con malattie emorragiche congenite. Si tratta quindi di un’occasione per fare il punto della situazione relativamente alle nuove opportunità terapeutiche e ai percorsi assistenziali dei pazienti con coagulopatie congenite.

    Emorragie e trombosi, due convegni con ospiti di livello nazionale

    'Santi Antonio e Biagio', premio per una app dedicata ai malati Hiv

    L'Azienda ospedaliera tra i vincitori dell’11esima edizione dei Bandi di Gilead Sciences

    Un simposio

    Il 16 e il 17 settembre, invece, avrà luogo la III edizione del simposio internazionale Siset “Emorragie e Trombosi nelle malattie Ematologiche”, un tema di grande interesse in quanto emorragie e trombosi rappresentano la principale complicanza delle malattie ematologiche e spesso complicano il percorso di cura o portano addirittura alla perdita del paziente. “Per quanto attiene alle emorragie – ricordano Roberto Santi e Marco Ladetto, Direttore di Ematologia e Responsabile Scientifico dell’evento insieme al primo – nella maggior parte dei casi sono legate a piastrinopenie severe o a coagulopatie acquisite (p.e. emofilia acquisita) provocate dall’utilizzo di farmaci antitumorali. Le complicanze trombotiche, invece, insorgono in genere nella prima fase dei trattamenti chemioterapici e recenti studi mettono in risalto un’incidenza che arriva al 10% nel caso dei linfomi. Quando si cura una trombosi è necessario interrompere il trattamento antitumorale e ciò ha un impatto sulla sopravvivenza”. 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria emorragia ospedale simposio trombosi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    ‘Santi Antonio e Biagio’, premio per una app dedicata ai malati Hiv
    Società
    Alessandria
    ‘Santi Antonio e Biagio’, premio per una app dedicata ai malati Hiv
    di Marcello Feola 
    8 Settembre 2022
    ore
    18:00
    L'Azienda ospedaliera 'Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo' di Alessandria risulta tra i vincitor...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C