• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Una
    Whatsapp Notizie
    Redazione  
    15 Novembre 2021
    ore
    14:50 Logo Newsguard
    Alessandria

    Una vita spesa per il teatro: l’omaggio ad Anna Tripodi

    Lella Costa le renderà omaggio nell'anniversario della nascita

    ALESSANDRIA – Attraverso la sublime arte del teatro, Comune di Alessandria, AgriTeatro, compagnia teatrale Stregatti e Fondazione Piemonte dal Vivo omaggiano la figura di Anna Tripodi nell’anniversario della sua nascita. Martedì 16 novembre, alle ore 21, sul palco del teatro San Francesco (via San Francesco 15) di Alessandria, Lella Costa porterà in scena ‘Intelletto d’amore – Le donne di Dante’, scritto e diretto da Gabriele Vacis con la produzione di Mismaonda e in collaborazione con Radio Svizzera italiana.

    Intelletto-d'-Amore-Lella-Costa
    Le donne di Dante raccontate nello spettacolo, con la loro originalità e la loro forza di volontà, ricorderanno al pubblico alcune delle più belle qualità di Anna, che negli ultimi anni della sua vita, e nonostante le difficoltà create dalla sua malattia, è stata una dinamica e innovativa presidente della Fondazione Piemonte dal Vivo, ora presieduta da Angelica Corporandi D’Auvare e diretta da Matteo Negrin. La serata, ospitata nel teatro diretto dalla compagnia Gli Stregatti, è stata possibile grazie a Piemonte dal Vivo, che ha voluto contribuire al suo ricordo.

    Il percorso di Anna Tripodi, dagli studi in ragioneria alla laurea in Lettere, agli approfondimenti post laurea in ambito economico e di amministrazione pubblica, suggerisce una precisa idea di teatro: un luogo con una funzione pubblica, messo a sistema con l’insieme della strutture comunali di una città, polo aggregativo e propulsore di innovazione all’interno di una comunità. “Anna Tripodi è stata uno straordinario esempio di passione per il lavoro e per il bene pubblico, una figura intraprendente, competente e ottimista ed è per non perdere la sua lezione che vogliamo continuare a ricordarla” dicono gli organizzatori.
    Venendo a ‘Intelletto d’amore’, nella Divina Commedia i personaggi femminili non sono molti. Ma quelli che ci sono, sono determinanti. Basti dire che ad accompagnare Dante nel paradiso è una donna: Beatrice. Scelta coraggiosa, perché la donna, in questo modo, assume un ruolo sacerdotale, guida spirituale che precede un uomo nel cammino verso la salvezza. Uno scandalo per il medioevo del sommo poeta. Ma anche oggi, in fondo. Il racconto scritto da Gabriele Vacis e Lella Costa sceglie alcune tra le donne di Dante e le fa parlare al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite”.
    Biglietti: intero 20 euro euro; ridotto under18 15 euro euro; gruppi under18 (scuole) 10 euro. Prenotazioni: 331 4019616 – 339 3584518.

    SEGUI ANCHE:

    agriteatro alessandria angelica corporandi d'auvare anna tripodi comune di alessandria fondazione piemonte dal vivo gabriele vacis intelletto d'amore lella costa matteo negrin mismaonda notizie whatsapp radio svizzera italiana stregatti teatro teatro san francesco
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C