Beni culturali ecclesiastici: Piemonte-Cei, ok alla convenzione
Cultura, Società
Marcello Feola  
4 Aprile 2024
ore
07:33 Logo Newsguard
L'intesa

Beni culturali ecclesiastici: Piemonte-Cei, ok alla convenzione

Accordo rinnovato sette anni dopo il primo. Il nuovo programma di interventi 2024/2025/2026 varrà 2,3 milioni euro

TORINO – Regione Piemonte e Conferenza Episcopale hanno annunciato l’imminente rinnovo della convenzione per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. A sette anni di distanza dalla prima sottoscrizione.

I due enti hanno infatti svelato un nuovo programma di interventi 2024/2025/2026 per un valore complessivo di 2,3 milioni euro, di cui 1,2 milioni di fondi regionali. Obiettivo, musei, archivi e biblioteche. Senza dimenticare 700mila euro per le cattedrali

Tra l’altro, con l’avvicinarsi del Giubileo, la Regione sta mettendo in atto anche un piano di interventi per valorizzare le eredità religiose e culturali. Come? Con un fondo di 400mila euro destinato alla conservazione del patrimonio storico-artistico delle Cappelle diffuse. Veri e propri tesori della nostra storia e della nostra identità culturale che meritano di essere preservati per le generazioni future.

Il cuore del piano è la creazione di un sistema integrato per la fruizione turistico-culturale che colleghi tra loro le cattedrali, i musei diocesani e le chiese sparse sul territorio. Un sistema che non solo renderà più accessibili e fruibili questi luoghi di grande valore storico e artistico, ma contribuirà a promuovere il turismo religioso nella nostra regione.

Con il Piemonte oltre 2mila volontari

Parliamo di un progetto reso ancora più speciale dal coinvolgimento di oltre 2.000 volontari culturali e del sistema di “Chiese a porte aperte”. Grazie al loro contributo e alla loro passione, oltre 600 luoghi religiosi saranno resi ancora più accoglienti e accessibili ai visitatori. Altri fondi per 1 milione saranno messi dalla Cep come cofinanziamento per gli interventi di ripristino e valorizzazione del patrimonio.

«Il rinnovo dell’accordo e il lancio di un nuovo programma per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici rappresentano un passo significativo nel campo della politica culturale e turistica della regione. – hanno sottolineato il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Vittoria Poggio – Questo partenariato strategico, che si rinnova dopo sette anni dalla sua prima sottoscrizione, sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e istituzioni ecclesiastiche. Obiettivo comune, promuovere e preservare il patrimonio culturale e spirituale del Piemonte. La decisione della Regione di adottare per la prima volta un piano straordinario di manutenzione delle chiese diffuse testimonia l’impegno concreto per preservare e valorizzare simili testimonianze storiche e artistiche».

Articoli correlati
“Il Piemonte, adesso, è una regione a misura di animali”
Politica
L'atto
Approvato il testo voluto dall'assessore Caucino. E condiviso con l'opposizione
di Marcello Feola 
27 Marzo 2024
ore
20:14
TORINO - Animali, il Piemonte accelera con le nuove "Disposizioni coordinate in materia di tutela de...
Leggi di piú
Sviluppo: 10,5 milioni dalla Regione per 72 Comuni alessandrini
Politica
Il piano
Il presidente Cirio e gli assessori Poggio e Protopapa: "Così diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini"
di Marcello Feola 
23 Marzo 2024
ore
16:47
ALESSANDRIA - Oltre 10,5 milioni di euro a favore d i 82 Comuni del Monferrato casalese, delle Terre...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione