Il Dairi-R al Festival Digitale Popolare per parlare di ricerca e sanità
Società
Redazione  
11 Ottobre 2025
ore
11:40 Logo Newsguard
L’intervento

Il Dairi-R al Festival Digitale Popolare per parlare di ricerca e sanità

Oggi a Torino un talk dedicato al ruolo strategico degli Irccs nella trasformazione del Servizio Sanitario Regionale

TORINO – Il Dairi-R al Festival Digitale Popolare: è questo il focus dell’appuntamento in programma sabato 11 ottobre alle ore 16.15 in Piazza Vittorio Veneto, nell’ambito della quarta edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Italia Digitale.

Un incontro per riflettere su come ricerca e innovazione possano incidere concretamente sul futuro della sanità piemontese.

Il panel si inserisce nel tema “La città che previene: digitale e ricerca per una sanità più vicina”, con un talk dal titolo: “Ricerca e Irccs: nuove prospettive per il Servizio Sanitario Regionale”, promosso dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione Regionale (Dairi-R).

Dairi-R: sanità, innovazione e territorio: il ruolo strategico della ricerca

Il dibattito, moderato dagli uffici stampa dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e del Dairi-R, vedrà la partecipazione di Antonio Maconi, direttore del Dipartimento e coordinatore del gruppo regionale per l’istituzione di nuovi IRCCS pubblici, oltre che commissario straordinario dell’AOU di Alessandria.

Interverranno anche Franco Ripa, responsabile del Settore Programmazione Sanitaria della Regione e commissario dell’Ospedale Infantile Regina Margherita; Dario Roccatello, primario emerito e punto di riferimento per la Rete Interregionale Malattie Rare Piemonte-Valle d’Aosta; Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’OIRM; e Marco Bigica, Program Officer della Fondazione Compagnia di San Paolo.

L’incontro offrirà una panoramica sull’impatto che la ricerca scientifica integrata nei sistemi sanitari regionali, tramite gli Irccs, può avere sia per i pazienti – con accesso a cure personalizzate e trial clinici – sia per il sistema sanitario – con attrazione di risorse, competenze e visibilità scientifica.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione